In vista dell’edizione 2025 de I Primi d’Italia, che da domani (giovedì 25 settembre) e fino a domenica animerà la città con i numerosi visitatori che popoleranno le vie e le piazze del centro storico, arriva puntuale anche l’ordinanza che regola la viabilità in città.
In particolare, è stato istituito il divieto di sosta con rimozione dalla mezzanotte del 22 settembre fino alla stessa ora del 4 ottobre, eccetto che per i veicoli necessari all’organizzazione del Festival in piazza Matteotti, sia parte superiore che inferiore; piazza San Giacomo, nell’area antistante il chiostro; nell’area antistante la taverna del Rione Badia, nel lato di piazza Garibaldi; in piazzetta Saponara; in via Cortella; in piazza Faloci; in piazzetta Beata Angela, nell’area antistante la taverna del Rione Morlupo; in via Mentana, nell’area antistante la taverna del Rione Pugilli; al portico delle Conce, nell’area antistante taverna del Rione Spada; in via Butaroni; in via Piermarini, nell’area antistante la taverna del Rione Contrastanga; in via Brunetti; in largo Frezzi, nell’area antistante palazzo Candiotti; in piazza del Grano; in piazza San Domenico; in piazza Garibaldi; al portico delle Conce; in piazza del Suffragio e in piazza San Francesco.
Interdizioni alle quali si aggiungono il divieto di transito in piazza del Grano dalle 8 del 24 settembre alle una del 29 settembre, ma anche il divieto di sosta con rimozione per i camper da mezzanotte del 25 settembre a mezzanotte del 28 settembre in piazzale Atria.
Visto il raduno nazionale camper “Città di Foligno”, in concomitanza con i giorni del Festival, dal 24 al 28 settembre i parcheggi adiacenti allo stadio Santo Pietro verranno riservati ai camper partecipanti, nelle aree appositamente delimitate dagli organizzatori.
Inoltre, il 25 settembre dalle 16 a mezzanotte, il 26 settembre dalle 16 alle una del giorno seguente e il 27 e 28 settembre dalle 10 alle una del giorno seguente, è stato istituito il divieto di transito, eccetto che per i residenti o gli autorizzati in via XX Settembre all’altezza dell’incrocio con piazza San Giacomo; in via San Giovanni dell’Acqua all’altezza dell’incrocio con via Pascoli; e in via Santa Maria Infraportas all’altezza dell’incrocio con via Marconi.
Sono esclusi dai provvedimenti alla viabilità tutti i mezzi di pronto soccorso, pronto intervento e delle forze di polizia, ma anche veicoli con a bordo personale sanitario in visita domiciliare urgente, veicoli con a bordo persone portatrici di handicap, nonché residenti o autorizzati.
Intanto il sindaco Zuccarini ha spiegato come fino al 4 ottobre alcuni posti auto riservati ai disabili, saranno temporaneamente occupati per consentire l’installazione degli stand espositivi. “Desidero rassicurare i cittadini e le persone disabili che vorranno venire in visita alla nostra città per tutto il periodo dell’evento – ha quindi fatto sapere -, che sono stati individuati e realizzati spazi sostitutivi in piazza San Francesco, di fronte alla chiesa . Ciò, al fine di garantire la piena accessibilità e la tutela del diritto alla mobilità, dei portatori di handicap”.