Anche quest’anno Castel Ritaldi si prepara a trasformarsi nel magico “Paese delle Fiabe”, un appuntamento ormai storico che giunge alla 26esima edizione e che coinvolge tutta la comunità e i visitatori con un ricco calendario di iniziative culturali e di intrattenimento. Da oggi (giovedì 18 settembre) a domenica 21 settembre, tra le vie del borgo si respirerà l’incanto delle storie e la forza della parola, in un mix di eventi pensati per tutte le età e ispirati ai valori dell’inclusione e del dialogo fra generazioni e culture.
Ad aprire la manifestazione, nella giornata di oggi, la messa in scena teatrale della fiaba vincitrice dell’ultima edizione del concorso letterario “Mario Tabarrini”, segno del legame forte tra il festival e la promozione della lettura e della scrittura creativa. Da anni, infatti, il concorso si distingue tra i più rilevanti in Italia nel suo genere e sabato 20 settembre sarà celebrato con una solenne cerimonia di premiazione alla presenza di Sebastiano Guazzeroni, il più giovane Alfiere al Merito della Repubblica Italiana, un riconoscimento che sottolinea il prestigio dell’evento.
Il pezzo forte del festival sarà, però, il doppio appuntamento con il cantautore Eugenio Bennato. Sabato 20, alle 21, in piazza Santa Marina, Bennato terrà il suo concerto “Musica del mondo”, un viaggio sonoro fra musica popolare napoletana, folk e influenze internazionali. Alla biblioteca “Corrado Spaziani”, nel pomeriggio alle 18, si svolgerà invece un incontro con il pubblico dedicato al suo libro “Ninco Nanco deve morire”, occasione per riflettere sull’importanza del dialogo tra i popoli attraverso la musica. A concludere, all’anfiteatro comunale, si terrà la degustazione gratuita “A tavola con le Fiabe”, a cura del Gal Valle Umbra e Sibillini.
In programma per domenica 21 settembre momenti di grande suggestione e divertimento per tutte le famiglie. Il volo ancorato in mongolfiera “Il cestino nel cestello”, permetterà di ammirare dall’alto le bellezze naturalistiche del territorio, mentre la food blogger Rosalinda Ciarletti di “Sano its Good” guiderà uno show cooking ispirato a dolci sani e gustosi. La giornata si chiuderà con la gara degli aquiloni, che riporterà l’entusiasmo e la meraviglia dell’infanzia.
Durante tutta la manifestazione, le strade di Castel Ritaldi ospiteranno numerose attività: “Pompieropoli”, il “Viale degli Sport” con tante discipline da provare, 15 laboratori creativi dedicati alla cianotipia “Mondo Blu”, un’antica tecnica fotografica, laboratori di magia, corsi di primo soccorso di intervento in caso di arresto cardiaco per adulti, bambini e lattanti, incontri con autori come la scrittrice Doris Cerin. Tra le iniziative più amate anche “A passeggio con la carrozza di Cenerentola” e “Radio piazza”, un palinsesto di musica e racconti dal vivo.
L’evento si concluderà con il concerto della banda musicale di Castel Ritaldi intitolato “Note ed Emozioni in un Click”, uno spettacolo che farà vibrare il cuore del borgo e suggellerà il successo di questa edizione.
Il “Paese delle Fiabe” è organizzato dal Comune di Castel Ritaldi in collaborazione con l’associazione culturale Paese delle Fiabe e Ars Spoletium e con il contributo del Gal Valle Umbra e Sibillini nell’ambito del Csr per l’Umbria 2023-2027.
Tutte le attività sono gratuite. Informazioni e prenotazioni, anche tramite Whatsapp, al 3348681080.