23.7 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeAttualitàMontelago Celtic Festival, è sempre più festa fantastica

Montelago Celtic Festival, è sempre più festa fantastica

Pubblicato il 8 Agosto 2015 14:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bilancio Vus, per il Pd folignate un fallimento: “Messe solo le mani nelle tasche dei cittadini”

Tra le criticità sollevate dal gruppo consiliare guidato da Rita Barbetti c'è l’aumento delle tariffe della Tari mediamente del 40% con punte fino al 60% per attività ricettive ma anche il peggioramento della qualità del servizio

A Foligno un tuffo nelle sonorità salentine con “Nel Blu. Amore Mediterraneo”

Il concerto è in programma per sabato 12 luglio all’auditorium “San Domenico”, quando la giovane cantante barese Gaia Gentile si esibirà insieme all’Orchestra di Lecce e del Salento Oles. In scaletta brani dedicati alla canzone e agli autori pugliesi di ieri e di oggi

Zip line sul monte Martano, dalla giunta di Giano l’ok al progetto di fattibilità

Dal costo di 1,65 milioni di euro, la teleferica si svilupperebbe per una lunghezza di 3,5 chilometri con arrivo nel borgo umbro. Il consigliere Graziani: “Una infrastruttura ludico-sportiva, di grande impatto turistico e valorizzazione della nostra montagna”

Il Montelago Celtic Festival sta giungendo al termine. La rassegna di musica e cultura celtica ha infatti aperto i battenti giovedì, a Taverne di Serravalle di Chienti, nel cuore dell’appennino umbro-marchigiano, per la prima volta nella formula 3 days, e terminerà all’alba del 9 agosto. Giovedì in tremila hanno assistito al primo European Celtic Contest, concorso dedicato a band emergenti del panorama folk europeo. A vincere, Emian PaganFolk, per lo spettacolo, e Alban Fuam, per la proposta musicale. I due vincitori, inoltre, saranno di diritto il prossimo anno sui palchi dei migliori festival celtici d’Italia compreso Montelago. Un’atmosfera vivace, e al tempo stesso fatata, ha caratterizzato la serata di giovedì, preludio a un venerdì altrettanto magico e solare, con arrivi costanti e distribuiti durante tutto l’arco della giornata, dando forma alla distesa colorata di migliaia di tende. Dai corsi liberi di arcieria storica e scherma antica, fino a quelli di avvicinamento alla falconeria, passando per danze medievali e rinascimentali, oltre ai corsi di highland bagpipe, arpa celtica, chitarra acustica celtic style, tin whistle dell’Accademia Montelago ed esposizione permanente di liuteria. Sono queste le attività che è possibile svolgere durante il Festival. Alla tenda Tolkien poi le lezioni-spettacolo e i matrimoni celtici. Spazio anche all’artigianato con il corso di manipolazione dell’argilla e lavorazione del cuoio, per bambini e adulti, e alla musica con i concerti al Mortimer Pub, oltre a quelli serali al Main Stage. Giunto alla XIII edizione, grazie alla collaborazione con il Comune di Serravalle di Chienti, la Protezione civile regionale, le forze dell’ordine e all’impegno di centinaia di volontari, con poche, semplici regole dettate dai valori che lo contraddistinguono, Montelago è, sempre di più, una “Festa Fantastica”, di tutti e per tutti, cogestita nel rispetto dell’ambiente e dei partecipanti. Divieto assoluto di introdurre vetro, ingresso consentito agli animali domestici purché al guinzaglio, utilizzo di bagni chimici, raccolta differenziata, prevenzione e promozione alla salute giovanile, con un no deciso ad ogni tipo di sostanza illegale. Sono questi i principi su cui si basa la manifestazione perché “una festa responsabile – dicono gli organizzatori – è una festa sicura, una festa che ha futuro. La musica celtica è bella – ribadiscono i promotori – e non chiede evasione ma partecipazione attiva: Montelago è già libertà e magia, non ha bisogno di surrogati artificiali”. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.montelagocelticfestival.it.

 

Articoli correlati