Spello celebra l’olio nuovo. E lo farà con la 64esima edizione de “L’Oro di Spello – Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta”, la storica manifestazione che celebra l’olio nuovo, espressione della storia, della cultura e della tradizione del territorio spellano.
L’evento inizierà venerdì 14 novembre e andrà avanti fino a domenica 16 novembre con un ricco programma che accompagnerà residenti e visitatori alla scoperta delle eccellenze locali, tra degustazioni, taverne, convegni, musica tradizionale umbra, passeggiate tra gli uliveti e i tradizionali carri storici.
“La manifestazione rappresenta oggi nel panorama umbro – hanno dichiarato il sindaco di Spello Moreno Landrini e l’assessore alla promozione e valorizzazione del territorio Rosanna Zaroli, insieme al presidente della Pro Spello Maurizio Falcinelli –, una delle iniziative più durature, profondamente radicata nel paesaggio, nella cultura e nella memoria collettiva. Un evento – proseguono – che affonda le sue radici in quella civiltà contadina che continua a parlarci attraverso la cultura che ha saputo produrre. Al centro di tutto l’olio extravergine d’oliva, prodotto simbolo del territorio, emblema di qualità, cura e sostenibilità. La Sagra della Bruschetta non è solo una celebrazione gastronomica, ma un’occasione per restituire dignità e centralità a un mondo agricolo che ha saputo resistere affrontando le sfide del presente: dal cambiamento climatico all’abbandono delle aree rurali, dalla tutela del paesaggio alla promozione di un’economia sostenibile”.

Tante le iniziative previste a partire dall’evento inaugurale in programma per venerdì 14 novembre alle 16.30 con la “Bruschetta in Piazza” nell’atrio della Sala delle Volte a cura del centro sociale Costatino Imperatore. Alle 18, poi, apertura delle mostre fotografiche dedicate alla civiltà contadina: la festa della “Benfinita” a cura del Circolo Cine foto Amatori Hispellum e la documentazione della raccolta e molitura delle olive a cura delle classi terze della scuola primaria “Ferraris”. Mentre a partire dalle 20, aprirà la taverna del Terziere Porta Chiusa in via Consolare 90, e alle 21 al Teatro Subasio, andrà in scena “Giulietta e Romeo”.
Sabato 15 novembre, la mattinata si aprirà con un’escursione guidata ad anello di circa due ore e mezza tra gli ulivi e il bosco lungo il Cammino di Francesco, a cura della guida ambientale Marco Parroni. Alle 15, poi, in piazza della Repubblica sarà allestito un mercatino dei prodotti tipici locali con pane, olio e tartufo. Alle 15.30 nella taverna Costantino Imperatore è in programma la degustazione di olio evo “Pane e Olio”, con Marco Gammaidoni, degustatore professionista. Alle 16.30, invece, il concerto di Baldo e Papero nell’atrio della sala polivalente.

La giornata conclusiva di domenica 16 novembre si aprirà con il tradizionale “Trekking e fiabe tra gli olivi”, percorso per bambini dai 5 agli 11 anni con ritrovo al frantoio UCDD alle 9. Mentre alle 9.30 è in programma l’escursione tra gli ulivi e l’acquedotto romano con Marco Parroni. Dalle 10, poi, saranno allestiti i “Carri storici della Festa della Benfinita” lungo via Consolare, corso Cavour, piazza della Repubblica e largo Mazzini Kennedy. Carri agricoli che ricostruiranno l’albero di olivo arricchito di salumi, formaggi e frutta, con spaccati di vita contadina a cura delle associazioni del territorio. Dopodiché, dalle 14 da piazza Vallegloria partirà la sfilata dei carri della frasca, accompagnati dal suono dell’organetto che attraverserà il centro storico fino a piazza Kennedy in rappresentanza di tutti i gruppi partecipanti e organizzatori della manifestazione. Alle 15.30 in piazza della Repubblica, è invece in programma la quinta “Rassegna della musica tradizionale umbra” con canti e balli della tradizione per festeggiare la “Benfinita”, con anche il concerto conclusivo della “Banda Bisunta” e la partecipazione dei gruppi musicali della tradizione. Alle 17.15 e alle 18.15 la sala dell’Editto ospiterà la premiazione dell’estemporanea di pittura dedicata a Spello e al suo paesaggio olivato, dell’istituto comprensivo “Ferraris”.
Sabato e domenica, sia a pranzo che a cena, sarà aperta la taverna Costantino Imperatore in piazza della Repubblica.
A precedere la manifestazione vera e propria sarà l’anteprima, prevista per domani (sabato 8 novembre) e domenica 9 novembre. Sabato 8 sarà dedicato alla “Bruschetta in bicicletta” con escursioni in e-bike e tandem a cura dell’associazione Spello Mtb Cycling, con visita al frantoio UCCD e degustazione di olio nuovo. Si procederà in serata, alle 20, con due cene di anteprima: “Festa dell’Olio Nuovo” presso la sala polivalente Ca’ Rapillo, a cura del comitato per Acquatino, e “Sapori d’autunno” presso il centro polivalente di Capitan Loreto a cura del gruppo ricreativo Santa Luciola. Mentre domenica 9 novembre, l’intera giornata sarà dedicata all’antica “Fiera delle Fantelle” nel borgo di Spello, con mostra mercato di pelletteria, abbigliamento, prodotti artigianali e specialità culinarie.























