16 C
Foligno
giovedì, Novembre 13, 2025
HomeAttualitàUn weekend alla scoperta del miele: a Foligno c'è Mielinumbria

Un weekend alla scoperta del miele: a Foligno c’è Mielinumbria

La 27esima edizione dell’iniziativa porterà in città convegni, degustazioni e iniziative per i più piccoli, unendo promozione del territorio e divulgazione scientifica. Atteso anche l’undicesimo Forum degli apicoltori del Mediterraneo

Pubblicato il 13 Novembre 2025 12:39 - Modificato il 13 Novembre 2025 12:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

In più di 400 al “Da Vinci” per l’Escape School Contest

L’istituto folignate ha visto un'alta partecipazione di studenti e genitori, permettendo loro di immergersi in una serie di laboratori tematici proiettati sulle materie scientifiche

“Ercole Pisello”, la 32esima edizione al professor Andrea Biondi

l prestigioso riconoscimento che da anni vede Bevagna premiare grandi personaggi del mondo medico e scientifico, quest'anno incoronerà il direttore della Fondazione Tettamanti

Il Pd all’attacco di Vus: “Foligno sta retrocedendo”

L’audizione dell’azienda durante la commissione controllo o garanzia non ha soddisfatto il gruppo “dem”, che ha espresso il proprio disappunto ed evidenziato i punti critici esposti dal Cda guidato da Paolo Ernesto Arcangeli

A Foligno è tempo di Mielinumbria. Tutto è pronto, infatti, per la 27esima edizione dell’iniziativa che dal 21 al 23 novembre porterà in città produttori, studiosi e appassionati di miele, con un evento consolidato, che negli anni ha saputo unire divulgazione scientifica, promozione del territorio e partecipazione attiva del pubblico, anche dei più piccoli.

“Continueremo a sostenere con convinzione il lavoro di Felcos (associazione promotrice dell’iniziativa) – ha sottolineato l’assessore regionale alla cooperazione internazionale, Fabio Barcaioli – perché è ciò che chiede la biodiversità ed è ciò che chiede il mondo. Non possiamo affrontare il tema della biodiversità senza parlare di cooperazione internazionale e, naturalmente, delle api, che rappresentano il principale indicatore dello stato di salute del pianeta. Sono questioni profondamente interconnesse, che richiedono visione e responsabilità. Come Regione Umbria stiamo promuovendo un progetto di cooperazione in Tunisia dedicato all’apicoltura, con l’obiettivo di rafforzare la rete dei territori del Mediterraneo e favorire la condivisione di esperienze e buone pratiche orientate alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente”.

Presente all’evento di presentazione di Mielinumbria, a palazzo Donini, anche l’assessore al turismo del Comune di Foligno Michela Giuliani che ha sottolineato come l’iniziativa sia ormai un “simbolo della città, che rappresenta un intreccio unico tra il mondo delle api, la biodiversità, l’ambiente e le tradizioni del territorio, valorizzando al tempo stesso la cornice di palazzo Trinci e il centro storico. Quest’anno grazie all’undicesimo Forum degli apicoltori del Mediterraneo, Foligno accoglierà delegazioni internazionali, rafforzando il suo ruolo di punto di riferimento nel panorama apistico. Il nostro obiettivo – ha proseguito Giuliani – è coinvolgere tutti, grandi e piccoli, attraverso show cooking, laboratori, visite guidate, nel rispetto della natura e nella scoperta del miele come eccellenza umbra”.

Centro nevralgico della manifestazione, sarà la mostra mercato dei mieli e dei prodotti dell’alveare. In programma anche numerosi appuntamenti, tra cui gli attesi show cooking, a partire da quello con Gigi Passera dal titolo “Bruschette per anime romantiche – edizione ammaliatrice d’api”. Ma anche “Cheesecake al miele millefiori al profumo di limone” a cura del settore ristorazione del Cnos Fap “Casa del Ragazzo” di Foligno. Non mancheranno poi le degustazioni sensoriali con “I fiori e il miele”, un viaggio attraverso i mieli del Mediterraneo, ma anche laboratori per i più piccoli con “I bambini e il mondo delle api” a cura di Naturalmiele. Ad arricchire l’evento varie visite guidate lungo itinerari storici della città, oltre a esposizioni artistiche come “Api in testa”, acconciature a tema apistico realizzate dagli studenti del Cnos Fap “Casa del Ragazzo” di Foligno e degustazioni di prodotti tipici del territorio.

Altro evento centrale dell’iniziativa, l’undicesimo Forum degli apicoltori del Mediterraneo. Un momento di confronto internazionale che unirà esperti, ricercatori e operatori del settore per discutere strategie e azioni condivise a tutela dell’apicoltura e della produzione sostenibile. Il Forum ospiterà sessioni tematiche, accogliendo delegazioni provenienti da tutto il bacino mediterraneo, in un dialogo aperto tra le diverse esperienze apistiche e territoriali.

A promuovere l’iniziativa anche il Comune di Foligno, FedApimed (Federazione degli Apicoltori del Mediterraneo), Apau (Associazione produttori apistici umbri), con la collaborazione di Naturalmiele e il patrocinio della Regione Umbria.

Articoli correlati