18.4 C
Foligno
mercoledì, Settembre 10, 2025
HomeCronacaGallinella: “Rems non adatte ad ospitare Chiatti”

Gallinella: “Rems non adatte ad ospitare Chiatti”

Pubblicato il 3 Settembre 2015 08:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Per I Primi d’Italia parata di chef stellati e la fanfara della Polizia di Stato

Il concerto diretto dal maestro Massimiliano Profili è in programma per mercoledì 24 settembre, alla vigilia del taglio del nastro. A firmare le cene d’autore quattro nomi eccellenti: da Alfonso Caputo a Nicola Somma, da Domenico Stile ad Andrea Impero

Hashish, cocaina e un coltello a serramanico in auto: denunciati due giovani

Diciotto anni uno e 23 l’altro, sono stati fermati dai carabinieri a Giano dell’Umbria durante un servizio di controllo. A bordo anche un terzo ragazzo di 19 anni, segnalato alla Prefettura come assuntore di stupefacenti

Foligno, il Comune ridisegna la rete scolastica tra le polemiche: cosa cambia

La proposta prevede la soppressione del terzo circolo e l’assegnamento dei plessi ai diversi istituti comprensivi del territorio. Previsti anche altri accorpamenti: dopo i genitori di Monte Cervino, il rammarico della dirigente Morena Castellani

Settembre è ormai arrivato e la scarcerazione di Luigi Chiatti, passato alle cronache nazionali come il mostro di Foligno, è ormai alle porte. Il geometra, responsabile della morte di Lorenzo Paolucci e Simone Allegretti, sta infatti per lasciare il carcere e per essere trasferito in una casa di cura dove dovrà rimanere almeno per tre anni, come stabilito dal tribunale di sorveglianza di Firenze a fine luglio. Per Filippo Gallinella, portavoce del Movimento 5 stelle, però il trasferimento di Chiatti in una residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza (Rems) non rappresenta la soluzione più adeguata. “Stando alle segnalazioni che provengono dagli operatori delle Rems – spiega in una nota – che dal primo aprile scorso sostituiscono gli ospedali psichiatrici giudiziari, le misure ad oggi adottate per la gestione dei pazienti psichiatrici considerati più pericolosi sono del tutto inappropriate. A rischio – prosegue Gallinella – ci sono medici, infermieri e quanti lavorano in queste strutture”. Il portavoce pentastellato chiama in causa le autorità nazionali, definendo “sorprendente e al tempo stesso inquietante” il loro silenzio. A cominciare da quello del ministro alla salute, Beatrice Lorenzin, “alla quale – sottolinea – ad inizio agosto avevo chiesto, tramite interrogazione, di chiarire le modalità di trasferimento dei pazienti ritenuti non dimissibili e ancora detenuti negli ospedali psichiatrici giudiziari e di salvaguardare la professionalità del personale medico ed infermieristico per attuare con efficacia il passaggio dai vecchi ospedali alle nuove strutture”. Richieste a cui non ha, però, mai fatto seguito alcuna risposta da parte della titolare del Ministero alla salute. “Le Rems – prosegue Filippo Gallinella – aprono una riflessione sulle misure di sicurezza a carico del personale sanitario, che ha un dovere di cura e non un obbligo di custodia”. Il problema per il portavoce pentastellato è dunque aperto e non si può far finta di nulla. “È necessario – conclude – preparare il personale e puntare sulla formazione per ridurre al minimo il rischio d’assistenza di pazienti socialmente pericolosi”.  

Articoli correlati