28.3 C
Foligno
domenica, Luglio 6, 2025
HomeCulturaSulla Spoleto-Norcia un week-end di sport e salute

Sulla Spoleto-Norcia un week-end di sport e salute

Pubblicato il 3 Settembre 2015 15:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

Tre giorni intensi in uno dei percorsi più affascinanti della Valnerina ormai divenuto un vero e proprio luogo di culto per gli appassionati del trekking e della bicicletta. Stiamo parlando ovviamente della Spoleto-Norcia che con le opere di manutenzione fatte in questi ultimi anni, e ancora da terminare, rappresenta il fiore all’occhiello per la vallata della città del Festival. Per festeggiare e celebrare il meraviglioso tracciato ci sarà una kermesse che coinvolgerà tutti i Comuni toccati dal percorso e che si svolgerà da venerdì 4 a domenica 6 settembre. Il cuore della tre giorni saranno le tre passeggiate a piedi o in bicicletta lungo il suggestivo percorso, tutte con partenza da Piazza Garibaldi. La cerimonia d’inaugurazione sarà prevista per venerdì 4 settembre in piazza Garibaldi con la passeggiata di sette km di “Spoleto-Norcia…Cammina!”, gemellaggio tra Mtb Spoleto (comitato organizzatore della kermesse ciclistica) e “Cittadinanza Attiva Spoleto”, una tappa speciale di SpoletoCammina, insieme alle città di Foligno, Trevi e Spello che partecipano alla realizzazione del Progetto di Prevenzione “Umbria Cammina”. Dopo l’appuntamento con la cronoscalata di 6,3 km di sabato cinque settembre, il clou della tre giorni è in programma domenica sei settembre la pedalata lungo il tracciato della Vecchia Ferrovia con due opzioni: il percorso corto di 18 km (Spoleto-S.Anatolia e rientro con navette e autobus) e il percorso lungo di 45 km (Spoleto-Piedipaterno e ritorno). Al momento le iscrizioni per l’evento finale hanno già superato le 400 persone ma il clou per i ciclisti sarà il passaggio sul ponte della Caprareccia quando saranno invasi da un lancio di polveri colorate che ricalcano la famosa festa primaverile dell’Holi in India. La lunga kermesse spoletina è organizzata da Mtb Spoleto, associazione “Cento Comuni”, Umbria Bike, associazione “Spoleto a Colori” e patrocinata dal Comune di Spoleto con lo scopo di unire lo sport e l’attività fisica alla più importante promozione del territorio, cercando di sottolineare l’importanza del percorso dichiarato nel 2001 di notevole interesse storico dal ministero dei Beni culturali, e che da luglio del 2014 scorso è tornato ad essere fruibile, sotto la gestione di Umbria Mobilità, per 34 dei 52 km del tracciato ma diventato soprattutto un elemento di attrazione turistica che permette di scoprire un paesaggio, ricco di gole e corsi d’acqua, gallerie e viadotti, a disposizione degli appassionati della montagna e non solo.

Articoli correlati