20.6 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeCulturaFoligno, la Notte Barocca fa centro

Foligno, la Notte Barocca fa centro

Pubblicato il 7 Settembre 2015 11:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Le vie e le piazze del centro storico di Foligno sono tornate ad animarsi con la decima edizione della tradizionale “Notte Barocca”, andata in scena sabato 5 settembre attirando migliaia di visitatori. Spettacoli teatrali, performance itineranti, visite ai palazzi e ai musei comunali, ma anche taverne e negozi aperti hanno avuto quindi la meglio sul maltempo. Questa è stata la magia dell’evento che ha incantato i numerosi spettatori. A sottolineare l’esito positivo della manifestazione, inserita nel cartellone del festival “Segni Barocchi”, è stato il direttore artistico, Massimo Stefanetti. “Si è rinnovato anche quest’anno il grandioso e articolato successo della Notte Barocca – ha commentato – mostrando Foligno in tutta la sua bellezza, dalla città commerciale alla città culturale”. La manifestazione, promossa in collaborazione con l’Ente Giostra della Quintana, ha fatto quindi centro. Stefanetti ha sottolineato che “animati da visite guidate e concerti, i musei sono diventati musei sonori, coinvolgendo il pubblico appassionato di arte e musica”. Grande interesse, inoltre, hanno suscitato anche le altre iniziative, dalla conferenza di Raffaele Riccio alle attività programmate dal Laboratorio di scienze sperimentali e dall’Associazione astronomica Antares. Ma non solo. Emozioni palpabili, tra incanto e meraviglia, anche per gli spettacoli itineranti di “Teatro per Caso” e della compagnia “Parola Bianca”, che hanno affascinato i presenti, tra piazza San Domenico, via Mazzini, corso Cavour e piazza della Repubblica, “bloccando la pioggia del ‘ciclone Poppea’ – ha affermato Stefanetti – e trasformando il cielo nuvoloso in una splendida e indimenticabile Notte Barocca. Considerate le difficoltà che hanno dovuto affrontare, desidero ringraziare tutti coloro che hanno collaborato, ai diversi livelli – ha concluso -, per lo straordinario successo della X edizione della Notte Barocca”.

Articoli correlati