25.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 28, 2025
HomeCulturaFoligno, la Notte Barocca fa centro

Foligno, la Notte Barocca fa centro

Pubblicato il 7 Settembre 2015 11:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, undicenne aggredita da due coetanee

L’episodio negli scorsi giorni nel centro storico cittadino, ma ad agire non sarebbe stata una “baby gang” come spiegato anche dal sindaco Zuccarini, che ha parlato di “lite tra minorenni”. Le reazioni della città

Alla guida senza patente e con uno sfollagente in auto: denunciato 23enne

Il giovane, con precedenti alle spalle, è stato fermato a Foligno dalla polizia durante i controlli del territorio. Negli ultimi giorni l’attività di monitoraggio ha interessato il centro storico, Fiamenga e la Paciana: 112 le persone identificate

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Le vie e le piazze del centro storico di Foligno sono tornate ad animarsi con la decima edizione della tradizionale “Notte Barocca”, andata in scena sabato 5 settembre attirando migliaia di visitatori. Spettacoli teatrali, performance itineranti, visite ai palazzi e ai musei comunali, ma anche taverne e negozi aperti hanno avuto quindi la meglio sul maltempo. Questa è stata la magia dell’evento che ha incantato i numerosi spettatori. A sottolineare l’esito positivo della manifestazione, inserita nel cartellone del festival “Segni Barocchi”, è stato il direttore artistico, Massimo Stefanetti. “Si è rinnovato anche quest’anno il grandioso e articolato successo della Notte Barocca – ha commentato – mostrando Foligno in tutta la sua bellezza, dalla città commerciale alla città culturale”. La manifestazione, promossa in collaborazione con l’Ente Giostra della Quintana, ha fatto quindi centro. Stefanetti ha sottolineato che “animati da visite guidate e concerti, i musei sono diventati musei sonori, coinvolgendo il pubblico appassionato di arte e musica”. Grande interesse, inoltre, hanno suscitato anche le altre iniziative, dalla conferenza di Raffaele Riccio alle attività programmate dal Laboratorio di scienze sperimentali e dall’Associazione astronomica Antares. Ma non solo. Emozioni palpabili, tra incanto e meraviglia, anche per gli spettacoli itineranti di “Teatro per Caso” e della compagnia “Parola Bianca”, che hanno affascinato i presenti, tra piazza San Domenico, via Mazzini, corso Cavour e piazza della Repubblica, “bloccando la pioggia del ‘ciclone Poppea’ – ha affermato Stefanetti – e trasformando il cielo nuvoloso in una splendida e indimenticabile Notte Barocca. Considerate le difficoltà che hanno dovuto affrontare, desidero ringraziare tutti coloro che hanno collaborato, ai diversi livelli – ha concluso -, per lo straordinario successo della X edizione della Notte Barocca”.

Articoli correlati