22.2 C
Foligno
venerdì, Settembre 26, 2025
HomeAttualitàI rifugiati potranno essere accolti dalle famiglie di Foligno. La Caritas raccoglie...

I rifugiati potranno essere accolti dalle famiglie di Foligno. La Caritas raccoglie adesioni

Pubblicato il 8 Settembre 2015 15:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, La Mora continua a puntare su Rauco

Anche nel 2026 a difendere i colori di via Colomba Antonietti sarà il 30enne aretino, ingaggiato lo scorso anno dal rione del priore Falasca. Intanto arrivano buone notizie su Morgana: “Sta bene e si sta già godendo il meritato riposo”

L’UmbriaEnsemble fa tappa ad Annifo per “Suoni di boschi e d’abbazie”

Sabato 27 settembre il concerto nella chiesa di Sant’Elena, dove si esibirà la flautista svizzera Miryam Hidber insieme a Luca Ranieri e Maria Cecilia Berioli. A seguire la visita guidata alla biblioteca

Il Falco alla prova del nove: al “Blasone” arriva la capolista Tau Altopascio

Domenica al "Blasone" il Foligno Calcio se la vedrà con una compagine forte e sulle ali dell'entusiasmo, che arriva da quattro risultati positivi e che non sembra voler invertire rotta

La Caritas diocesana è pronta a chiedere alle famiglie di Foligno l’accoglienza diffusa di rifugiati e titolari di protezione internazionale. L’idea è quella di mettere in moto anche all’ombra del Torrino il progetto “Rifugiato a casa mia” di Caritas italiana che già dal 2013 promuove questo tipo di accoglienza diffusa. Non solo un modo per garantire un’accoglienza qualitativamente migliore a chi si rifugia nel nostro paese, ma anche uno strumento per ri-assegnare centralità alla famiglia, pensata come luogo fisico e sistema di relazioni. “Anche la Caritas di Foligno – ha fatto sapere il suo direttore Mauro Masciotti – sta lavorando affinché sia presto possibile contemplare questa possibilità e sono già molte le diocesi che in Italia hanno avviato con successo questo percorso. Le famiglie del territorio che lo desiderano possono, quindi, già esprimere la propria adesione agli uffici della Caritas”. Per consentire a chi lo desidera davvero di intraprendere questo cammino – rassicura la Caritas di Foligno – le famiglie selezionate beneficeranno di un supporto materiale mentre gli operatori guideranno i nuclei famigliari passo dopo passo verso l’accoglienza, che potrà estendersi fino ad un massimo di un anno. Un invito, questo, che trae peraltro rinnovata linfa dall’appello di Papa Francesco di domenica scorsa affinché la comunità cristiana non si chiuda ai bisogni di chi scappa. “A Serrone – riprende il direttore della Caritas – c’è stata un’esperienza molto positiva di integrazione dei profughi, ospiti della Casa di accoglienza Caritas, con la piccola comunità. Sebbene diversa dal progetto ‘Rifugiato a casa mia’ questa storia può insegnarci molto”. Per maggiori informazioni o per segnalare il proprio interesse è possibile chiamare lo 0742/357337, ore 9-13.

Articoli correlati