20 C
Foligno
venerdì, Maggio 9, 2025
HomeAttualitàEnologica, una 36esima edizione dal sapore internazionale

Enologica, una 36esima edizione dal sapore internazionale

Pubblicato il 9 Settembre 2015 15:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si torna al sorteggio dei binomi: l’estrazione appena prima della Giostra

L’ordine di partenza verrà decretato al Campo de li giochi, a pochi minuti dall’inizio della sfida tra i dieci rioni per la conquista del palio. Per l’Ente di palazzo Candiotti una scelta “per mantenere ancora più alto il livello di adrenalina”

“A passo di clown” nel ricordo di Emilio Manganelli

Sabato 10 maggio la quarta edizione dell’iniziativa. Appuntamento alle 16.30 al parco dei Canapè da dove prenderà il via la camminate lenta tra le vie e le piazze di Foligno

Tempio crematorio a Colfiorito, la seconda commissione mette un punto

La pratica approderà ora in consiglio comunale per il definitivo "no", ma resta aperta la partita del ricorso al Tar presentato dalla società proponente

Il Sagrantino e i Sagrantini si raccontano. “Enologica2015”, manifestazione dedicata principalmente alla promozione del vitigno autoctono umbro, è giunta alla sua 36esima edizione e quest’anno farà di Montefalco la capitale del buon gusto dal sapore internazionale. “Montefalco è già un brand – dichiara il sindaco Donatella Tesei – vogliamo farlo conoscere a tutti. Credo che un modello come il nostro possa essere esportato anche al di fuori della nostra regione ma principalmente grazie al modus operandi della nostra realtà”. Un’edizione che si preannuncia ricca di novità, dalle degustazioni guidate dei Sagrantini di Montefalco e d’oltreoceano, soprattutto dalla California e dall’Australia, ai cooking show che abbineranno il Montefalco Sagrantino ai piatti internazionali. Previste anche tavole rotonde per mettere a confronto i produttori internazionali e gli imprenditori umbri su quelle che sono le difficoltà, le speranze e i punti vincenti di diversi territori che producono vino da un medesimo vitigno. Sette le cantine straniere che verranno ospitate grazie all’organizzazione del Consorzio Tutela Vini Montefalco, e 27 le cantine del territorio che insieme coopereranno per uno scambio proficuo volto alla crescita. “Dall’estero ci devono invidiare tutto – ha dichiarato il vicepresidente del Consorzio Peter Robert Heilbron – e anche il Sagrantino, che ha una tradizione molto antica sul territorio. E’ un vino legato alla sua terra, il suo habitat,che lo rende tipico e qualitativamente ineguagliabile. Nell’anno dell’Esposizione Universale di Milano però, credo che sia fondamentale un confronto proficuo tra tradizione, innovazione e attenzione all’ambiente, senza dimenticare di volgere uno sguardo attento alle produzioni estere, per avere una visione a 360 gradi”. Ma la scena non sarà tutta rivolta al Sagrantino. “Ci sarà spazio anche per la Doc Montefalco Rosso anche nella sua versione ‘riserva’ – aggiunge il vicepresidente – per i bianchi e il passito, da cui tutto ha avuto origine”. Atteso, inoltre, il critico d’arte ed esperto giornalista Philippe Daverio sabato 19 alle 11, in occasione dell’esposizione della Madonna della Cintola all’interno del complesso museale di San Francesco, che parlerà di Montefalco e dei suoi tesori artistici. 

Articoli correlati