23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàAl Centro Studi Città di Foligno l'accoglienza diventa una qualifica professionale

Al Centro Studi Città di Foligno l’accoglienza diventa una qualifica professionale

Pubblicato il 17 Settembre 2015 13:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Che l’Umbria si sia nel tempo sempre dimostrata essere in prima fila quanto a solidarietà ed accoglienza non è un mistero. E dopo i fatti recentemente avvenuti nelle frontiere e nel mare che più abbraccia popoli e culture, non si poteva non accettare questa nuova sfida. A scendere in campo è il “Centro Studi Città di Foligno” e “InMigrazione” con un corso post laurea che farà si che operare con i rifugiati divenga una qualifica professionale . Durante il corso “tecnico in accoglienza per rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale”, che si svolgerà dal 16 novembre 2015 al 16 febbraio 2016 per un totale di 230 ore di lezione e 115 ore di stage direttamente sul campo, trenta studenti impareranno come, nella maniera migliore possibile, accogliere i richiedenti asilo e i rifugiati. Infatti, come spiega Simone Andreotti di InMigrazione, “per operare in questo campo è necessaria una specializzazione che non può limitarsi alla sola formazione di base nel sociale”. “Con questo corso si è fatto in Italia un importante passo in avanti – conclude Andreotti – per un sistema d’accoglienza che deve accrescere qualità e trasparenza, a maggior ragione dopo i fatti emersi in Italia”. Convinto della necessità di questo passo in avanti è anche il direttore del Centro Studi Mario Margasini “Ancora una volta l’Umbria si candida come territorio di solidarietà ed eccellenza con la terza edizione di questa offerta formativa per migliorare le condizioni di accoglienza e l’efficacia degli interventi di inclusione per i migranti forzati. Una qualifica professionale indispensabile anche per rilanciare l’occupazione. Il corso crea professionisti preparati per una migliore accoglienza e per garantire servizi idonei e di qualità favorendo quindi occupazione ed integrazione”

Articoli correlati