16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaFoligno, la Guardia di finanza sequestra 14 mila prodotti

Foligno, la Guardia di finanza sequestra 14 mila prodotti

Pubblicato il 9 Ottobre 2015 15:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Maxi operazione, a Foligno, della Guardia di finanza. Le Fiamme gialle, infatti, hanno sequestrato, in un punto vendita di una nota catena, circa 14 mila prodotti privi dei necessari certificati di conformità e di sicurezza nazionali. A finire nel mirino dei finanzieri della compagnia di Foligno articoli per la casa, cancelleria, giocattoli ed alcuni gadget di Halloween, ritenuti potenzialmente pericolosi per la salute e la sicurezza dei consumatori. I prodotto sono risultati quindi privi di certificazioni ed etichettature relative alla loro provenienza e composizione che, proprio saltando tali step di controllo, possono essere venduti a prezzi inferiori rispetto a quelli di mercato. L’operazione ha quindi impedito l’immissione in commercio di un ingente quantitativo di articoli non a norma per quanto riguarda le certificazioni. Immediata la segnalazione del responsabile alla Camera di Commercio, a cui compete l’irrogazione delle sanzioni amministrative che possono arrivare a toccare i 26 mila euro. Ed è così che le Fiamme gialle sottolineano come il commercio di prodotti insicuri, oltre a danneggiare il funzionamento del mercato, rappresenti una minaccia per la salute dei consumatori.

Articoli correlati