32.1 C
Foligno
sabato, Agosto 9, 2025
HomeCulturaL'olio come trait d'union tra il Gal Valle Umbra-Sibillini e Malta

L’olio come trait d’union tra il Gal Valle Umbra-Sibillini e Malta

Pubblicato il 9 Novembre 2015 15:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Canapè senza bar, il Comune corre ai ripari con due punti ristoro

Prevista l’assegnazione temporanea di due posteggi per la vendita di cibo e bevande in attesa di chiudere la procedura per le nuove concessioni. Gli operatori potranno usufruire degli spazi assegnati tutti i giorni dall’apertura alla chiusura dell’area verde

Foligno, manette per un 31enne con precedenti: era ricercato

A rintracciarlo gli agenti del commissariato di via Garibaldi: l’uomo dove scontare una pena di sei mesi. L’operazione nell’ambito di un’intensificazione dei controlli in centro storico che ha portato all’identificazione di 82 persone negli ultimi giorni

L’olio d’olia, simbolo di civiltà e tradizioni, quale trait d’union per una promozione turistica e culturale tra Spello e il comprensorio a sud di Malta. E’ quanto si propone il primo incontro interculturale tra il Gal Valle Umbria e Sibillini e il Gal Xlokk, che questa mattina ha fatto tappa a Spello: accompagnato dal direttore del Gal Enrico Testa e da Flora Cascelli promotrice dell’iniziativa, il sindaco del comune di Zejtun e presidente del Gal Xlokk Joe Attard ha visitato con il sindaco Moreno Landrini il palazzo comunale. Il Comune di Zejtun, che si trova nel sud est di Malta e il cui nome significa “il frutto dell’albero dell’olivo coltivato” e il Gal Xlokk sono infatti impegnati nel sostenere la rigenerazione dell’olio d’oliva nel patrimonio maltese con interventi infrastrutturali e con iniziative culturali come la “festa dell’Olio d’Oliva”, evento che si svolge a fine settembre e inaugura la stagione della spremitura dell’olio nuovo. L’incontro tra i due Gal vuole rappresentare un primo passo per lo scambio reciproco di conoscenze e per la promozione dello sviluppo rurale, delle identità culturali, sociali, dell’ambiente e del turismo. La visita spellana è proseguita al Frantoio di Spello Uccd, mentre il tour per i Comuni della Valle Umbria si concluderà il prossimo 13 novembre.

Articoli correlati