12.4 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeEconomiaAnche Spello entra a far parte della Stazione unica appaltante

Anche Spello entra a far parte della Stazione unica appaltante

Pubblicato il 19 Novembre 2015 16:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Ha superato quota 20, con la firma del sindaco di Spello Moreno Landrini, il numero dei Comuni che hanno aderito alla Stazione Unica Appaltante  della Provincia di Perugia. Per la prima volta con firma digitale è stato siglato questo accordo che permetterà alla Provincia di Perugia di gestire le procedure di gara per l’acquisizione di beni, servizi, forniture e lavori pubblici. Dal 1 gennaio 2015 i Comuni fino a 10mila abitanti devono, infatti, per legge gestire in associazione le materie oggetto di appalto (acquisizione beni, servizi e forniture) o fare riferimento alla Stazione Unica Appaltante istituita presso le Province.  “Siamo soddisfatti di questo accordo – ha commentato il sindaco Landrini – questo va in linea con il nuovo ruolo che la Provincia riveste per il territorio di vicinanza con esso nell’erogazione di servizi”.  Infatti, con la firma di questi accordi con i Comuni si sta  predisponendo la Provincia del futuro che, in base alla legge Delrio, dovrà lavorare in stretta collaborazione con le amministrazioni comunali mettendo a disposizione i propri servizi. L’obiettivo del legislatore è quello di produrre risparmi ai Comuni per l’acquisto di beni e quant’altro e di accelerare i tempi di perfezionamento delle procedure.

Articoli correlati