6.1 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeCulturaLa fascia olivata da Assisi a Spoleto verso la candidatura Unesco

La fascia olivata da Assisi a Spoleto verso la candidatura Unesco

Pubblicato il 1 Dicembre 2015 16:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

L’Umbria torna a bussare alla porta dell’Unesco. Ad interessare L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura potrebbe essere la fascia olivata che si estende da Assisi a Spoleto. Ecco così che i sei comuni coinvolti: Foligno, Spello, Trevi, Campello sul Clitunno, Spoleto ed Assisi stanno cercando di dare vita ad un comitato promotore per la candidatura del suddetto bene all’interno della “Lista propositiva italiana” dell’Unesco. Per procedere è necessario che ogni comune approvi una delibera che darà poi seguito alla sottoscrizione di un apposito protocollo d’intesa. L’accordo prevede il lavoro sinergico dei comuni, che si impegnano così ad unire le proprie competenze e a mobilitare soggetti e risorse volte alla valorizzazione e promozione a livello regionale, nazionale e internazionale. Già arrivato il parere favorevole da parte della giunta folignate che ha designato l’assessore Giovanni Patriarchi quale referente per il progetto. L’olivicoltura riveste per il territorio folignate grande importanza sotto l’aspetto paesaggistico, turistico ed economico, inoltre la regione dell’Umbria ha dato avvio ad un programma di rilancio che vuole intervenire sulla qualificazione, comunicazione e promozione del prodotto, sul sostegno alla struttura produttiva e sulla strutturazione della filiera. Con queste premesse e tenendo conto che Foligno ha aderito da tempo all’associazione nazionale Città dell’Olio e all’associazione Strada dell’Olio per partecipare alle iniziative di valorizzazione dell’olivicoltura, la giunta Mismetti non poteva che dare l'”ok” alla sottoscrizione del protocollo d’intesa. 

Articoli correlati