23.5 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeCulturaFoligno, via libera al restauro delle "Storie di Erminia"

Foligno, via libera al restauro delle “Storie di Erminia”

Pubblicato il 25 Dicembre 2015 10:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Alla Biblioteca Ragazzi si parla di genitorialità con il neurologo Brustenghi

L’incontro rientra nel progetto “Tana libera tutti” promosso dalle educatrici Tiziana Falchi e Claudia Savini. Obiettivo crescere una comunità inclusiva e sostenibile per sostenere le famiglie e fornire strumenti di comprensione in un’epoca di rapide trasformazioni

Fiera dei Soprastanti, gli scatti dell’edizione 2025

Una Fiera dei Soprastanti baciata dal sole. È quella andata in scena nel pomeriggio di domenica 31 agosto in piazza XX Settembre, via Scuola d’Arti e Mestieri, piazza San Nicolò, via del Liceo e fino ad arrivare a palazzo Candiotti. Tra banchi con ogni tipo di mercanzia, rievocazioni di antichi mestieri e spettacoli itineranti, a Foligno si sono rivissute le atmosfere dei mercati barocchi.

Il Foligno affonda la Sammaurese per 2-0 e conquista il passaggio del turno

Tomassini e Pupo Posada confermano l'ottima prestazione della squadra e regalano al Foligno l'accesso ai trentaduesimi di finale. Manni: "Partita di livello, ho fatto i complimenti alla squadra"

Via libera al restauro di quattro di pinti olio su tela raffiguranti le “Storie di Erminia”, disegnate da Francesco Pizzoni e risalenti al XVIII secolo. Ad intervenire sarà la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, che poco dopo il loro ritrovamento, aveva deciso di finanziare il restauro. “Tancredi dopo la conquista di Antiochia onora Erminia”, “Erminia scopre Tancredi ferito”, “Erminia cura Tancredi” e “Trasporto di Tancredi ferito”, è questo il nome dei quattro dipinti il cui restauro è stato affidato alla ditta Coobec di Spoleto e che costerà alla Fondazione Carifol guidata da Gaudenzio Bartolini 19.823,03 euro più iva. Nei giorni scorsi era arrivato anche il placet del Comune di Foligno. Le opere sono state ritrovate in estate dal professor Guglielmo Tini che, in occasione di una serata dedicata a Torquato Tasso ed il suo legame con Foligno, si mise a cercare i dipinti a palazzo Candiotti. Ma, sorpresa, i quadri spariti. Dopo un’ulteriore ricerca, gli affreschi sono stati ritrovati in un magazzino del Comune di Foligno, rovinate da un furto di venti anni fa ed anche dal loro stato di abbandono. Dopo il restauro, le opere di Francesco Pizzoni torneranno a fare compagnia ai quattro ovali affrescati già presenti nelle sale di palazzo Candiotti.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati