11.1 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeCulturaFoligno, via libera al restauro delle "Storie di Erminia"

Foligno, via libera al restauro delle “Storie di Erminia”

Pubblicato il 25 Dicembre 2015 10:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Volley, L’Italchimici è pronta a rialzarsi domani contro Assisi

La squadra folignate domani sarà al PalaSir per cercare la vittoria dopo la sconfitta della prima di campionato contro la School Volley Perugia. Coach Provvedi: "Dobbiamo ancora arrivare al nostro livello, ma sono soddisfatto di come abbiamo lavorato in settimana"

Capitale italiana arte contemporanea, trionfa Alba: nulla di fatto per Foligno-Spoleto

La giuria per l'assegnazione del titolo in vista del 2027 ha scelto la località piemontese. Amaro in bocca per le due cittadine umbre, anche se i due sindaci rilanciano: "Il progetto va avanti"

Studenti folignati alla scoperta del volo con l’Aeronautica militare

Venerdì 17 ottobre è stato presentato il corso di cultura aeronautica che dal 13 ottobre sta coinvolgendo i ragazzi di quattro istituti superiori della città, formandoli su teoria e pratica del volo militare

Via libera al restauro di quattro di pinti olio su tela raffiguranti le “Storie di Erminia”, disegnate da Francesco Pizzoni e risalenti al XVIII secolo. Ad intervenire sarà la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, che poco dopo il loro ritrovamento, aveva deciso di finanziare il restauro. “Tancredi dopo la conquista di Antiochia onora Erminia”, “Erminia scopre Tancredi ferito”, “Erminia cura Tancredi” e “Trasporto di Tancredi ferito”, è questo il nome dei quattro dipinti il cui restauro è stato affidato alla ditta Coobec di Spoleto e che costerà alla Fondazione Carifol guidata da Gaudenzio Bartolini 19.823,03 euro più iva. Nei giorni scorsi era arrivato anche il placet del Comune di Foligno. Le opere sono state ritrovate in estate dal professor Guglielmo Tini che, in occasione di una serata dedicata a Torquato Tasso ed il suo legame con Foligno, si mise a cercare i dipinti a palazzo Candiotti. Ma, sorpresa, i quadri spariti. Dopo un’ulteriore ricerca, gli affreschi sono stati ritrovati in un magazzino del Comune di Foligno, rovinate da un furto di venti anni fa ed anche dal loro stato di abbandono. Dopo il restauro, le opere di Francesco Pizzoni torneranno a fare compagnia ai quattro ovali affrescati già presenti nelle sale di palazzo Candiotti.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati