10.2 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCulturaSpello splendens, apertura d'eccezione con i Micrologus

Spello splendens, apertura d’eccezione con i Micrologus

Pubblicato il 26 Dicembre 2015 10:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Un concerto unico che unisce la professionalità storica di Micrologus con quella di nuove giovani forze musicali: apertura d’eccezione per Spello splendens. Gli antichi suoni del Natale, il Festival di musica del Natale, medievale e tradizione che domenica 27 dicembre nello scenario della chiesa di Santa Maria Maggiore vedrà l’esibizione  di uno dei più importanti gruppi musicali, a livello internazionale, per lo studio e l’interpretazione della musica medievale. Alle ore 18 Micrologus presenterà “Como dues fez vynno d’agua”. Pellegrini e miracoli nelle “Cantigas de Santa Maria” di Alfonso X (Spagna, XIII sec.), uno spettacolo con una selezione dalle Cantigas de Santa Maria in lingua galiziano-portoghese dedicate al tema del pellegrinaggio medievale. Si tratta di una vivida testimonianza dell’arte medievale della storia cantata e raccontata, il cui argomento è la narrazione dei miracoli della Vergine, la lode e la preghiera accanto a versioni strumentali delle monodie spagnole. Si esibiranno Patrizia Bovi (canto, arpa e buccina), Goffredo degli Esposti (zufolo & tamburo, flauto traverso, cornamusa), Gabriele Russo (viella, ribeca, piffero), Peppe Frana(oud guinterna), Luigi Germini (buccina), Gabriele Miracle (nacchari, riqq, percussioni), Simone Sorini(canto, guinterna), Matteo Nardella (cialamello, cornamusa), Giacomo Silvestri (cialamello), Filippo Calandri (buccina) e Lorenzo Lolli (percussioni). L’ingresso è libero. Il Festival, promosso  dal Centro di Studi Europeo di Musica Medioevale “Adolgo Broegg”, curato dall’Associazione musicale Micrologus in collaborazione con il Comune di Spello, proseguirà con numerosi appuntamenti tutti ad ingresso gratuito fino al 5 gennaio 2016. Per info www.comune.spello.pg.it

Articoli correlati