25 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeCulturaFoligno, via libera al restauro delle "Storie di Erminia"

Foligno, via libera al restauro delle “Storie di Erminia”

Pubblicato il 25 Dicembre 2015 10:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Via libera al restauro di quattro di pinti olio su tela raffiguranti le “Storie di Erminia”, disegnate da Francesco Pizzoni e risalenti al XVIII secolo. Ad intervenire sarà la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, che poco dopo il loro ritrovamento, aveva deciso di finanziare il restauro. “Tancredi dopo la conquista di Antiochia onora Erminia”, “Erminia scopre Tancredi ferito”, “Erminia cura Tancredi” e “Trasporto di Tancredi ferito”, è questo il nome dei quattro dipinti il cui restauro è stato affidato alla ditta Coobec di Spoleto e che costerà alla Fondazione Carifol guidata da Gaudenzio Bartolini 19.823,03 euro più iva. Nei giorni scorsi era arrivato anche il placet del Comune di Foligno. Le opere sono state ritrovate in estate dal professor Guglielmo Tini che, in occasione di una serata dedicata a Torquato Tasso ed il suo legame con Foligno, si mise a cercare i dipinti a palazzo Candiotti. Ma, sorpresa, i quadri spariti. Dopo un’ulteriore ricerca, gli affreschi sono stati ritrovati in un magazzino del Comune di Foligno, rovinate da un furto di venti anni fa ed anche dal loro stato di abbandono. Dopo il restauro, le opere di Francesco Pizzoni torneranno a fare compagnia ai quattro ovali affrescati già presenti nelle sale di palazzo Candiotti.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati