14.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCronacaFoligno, la chiesa di San Paolo al freddo diventa un caso nazionale

Foligno, la chiesa di San Paolo al freddo diventa un caso nazionale

Pubblicato il 7 Gennaio 2016 17:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Il coro di voci di parroci e fedeli non è risuonato solo a Foligno, ma ha oltrepassato i confini regionali finendo con il diventare un vero e proprio caso nazionale. Ad occuparsi della vicenda della chiesa di San Paolo, troppo fredda d’inverno e calda d’estate, non è stata infatti solo la stampa locale. Ad occuparsi di quella che non è una chiesa come tante altre ma un’opera d’arte firmata dal noto architetto Massimiliano Fuksas è stato anche il quotidiano nazionale Il Giornale, che mercoledì ha portato la vicenda sotto i riflettori d’Italia. Il problema – com’è ormai noto – è legato ad un impianto di riscaldamento a pavimento insufficiente tanto da rendere le temperature al minimo del sopportabile. Nella notte di Natale il troppo freddo aveva costretto i fedeli ad abbandonare la chiesa a metà funzione ed i parroci a spostare le celebrazioni successive nel salone parrocchiale. Una soluzione, questa, che non può essere permanente come spiegato da don Antonio Ronchetti. “Abbiamo chiamato dei tecnici perché ci dessero delle soluzioni – ha detto – ma il problema rimane perché non abbiamo la certezza che siano definitive”. Ad ostacolare la risoluzione sono anche i vincoli imposti dall’architetto Fuksas, al momento della realizzazione della chiesa. “Non possiamo modificare l’interno che deve rimanere tale e quale” ha spiegato a questo proposito don Antonio Ronchetti, che ha aggiunto: “Bisogna agire sempre sul riscaldamento a pavimento aumentando la potenza delle caldaie. Il problema è l’altezza, e quando accendiamo l’impianto si creano dei vortici di aria fredda che non fanno percepire il riscaldamento. Sono cinque anni che ci ritroviamo puntualmente a dover fare i conti con questa situazione e noi dobbiamo dare la possibilità a chi viene in chiesa di poterci stare ad una temperatura accettabile”.  

Articoli correlati