9.1 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeCultura"Città Viva", incontro con Antonio Nizzi sulla Liberazione a Foligno

“Città Viva”, incontro con Antonio Nizzi sulla Liberazione a Foligno

Pubblicato il 10 Gennaio 2016 14:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno ha un nuovo attaccante: ecco Mancini dal Gubbio

Il classe 2007 spoletino fino al 2023 aveva giocato nelle giovanili della C4 e ora arriva per coprire il posto lasciato scoperto dall'infortunato Morlandi, così da poter dare respiro al numero 9 Tomassini

Dal polo di cardiologia alla neuropsichiatria infantile: le novità per la sanità di Foligno

In terza commissione consiliare l'audizione dei vertici della Usl Umbria 2. Tra le questioni poste dai consiglieri comunali e dalle sigle sindacali anche quelle legate al personale e alla sicurezza

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino premiata per le politiche ambientali

In occasione della Fiera Ecomondo di Rimini l’ente presieduto da Elisa Sabbatini ha ottenuto il riconoscimento Emas. “Unendo le forze anche i piccoli comuni possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio"

Venerdì 22 gennaio Foligno incontra la storia. La sua storia. Nell’aula magna della scuola media “Piermarini”, l’associazione “Città Viva” presenterà il libro del professor Antonio Nizzi, che ha dato alle stampe il volume “Le carte del Comitato Nazionale di Liberazione raccontano Foligno”. Un libro che ripercorre alcuni passaggi fondamentali della lotta al fascismo dall’8 settembre 1943 al 25 aprile del 1945 nella città della Quintana. Il coraggio dei partigiani che avviarono così il percorso di democrazia a Foligno. La ricerca di Antonio Nizzi, pubblicata in occasione del 70esimo anniversario della Liberazione, sarà dunque oggetto di approfondimento. All’incontro parteciperanno, oltre all’autore, l’avvocato Roberto Muzi, presidente dell’associazione “Città Viva” cui spetterà l’introduzione, ed il professor Mario Tosti, presidente dell’Isuc. Successivamente si svolgerà il dibattito con l’autore.

Articoli correlati