21.6 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeCronacaSpoleto, le scarpe sequestrate dalla Guardia di Finanza finiscono alla Croce Rossa

Spoleto, le scarpe sequestrate dalla Guardia di Finanza finiscono alla Croce Rossa

Pubblicato il 12 Gennaio 2016 12:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Grave incidente a Foligno: auto con a bordo cinque ragazzi si ribalta

Due giovani, rimasti incastrati nell’abitacolo, sono stati liberati dai vigili del fuoco dopo il taglio del tetto. Sul posto anche tre ambulanze per il trasporto in ospedale e i carabinieri per i rilievi

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Quattrocentotto paia di scarpe regalate alla Croce Rossa. E’ questa la “donazione” fatta dalla Guardia di Finanza di Spoleto, che ha deciso di venire incontro alle richieste dei più bisognosi. Dopo aver sequestrato la merce, le Fiamme gialle spoletine hanno deciso di donare i prodotti con il falso marchio Hogan alla locale sezione della Croce Rossa. Una volta arrivata la concessione del nulla osta, la Guardia di Finanza ha così lasciato alla Cri di Spoleto la possibilità di consegnare le scarpe alle famiglie più bisognose, nell’ottica di un rapporto di collaborazione avviato già a livello provinciale. I volontari della Croce Rossa, dietro al controllo dei finanziari, dovranno prima togliere i segni distintivi riconducibili alla nota griffe, e poi potranno finalmente donare la marce. “L’iniziativa – fanno sapere dalla Guardia di Finanza – si pone il duplice obiettivo di solidarietà, soprattutto in questo momento di difficoltà generalizzata, e di focalizzazione dell’attenzione dell’opinione pubblica su un fenomeno, quello della contraffazione e vendita di merce falsa, molto rischioso per la salute dei consumatori e che produce una significativa alterazione del mercato a causa delle ingenti perdite arrecate a tutta la filiera produttiva e commerciale avviata dagli onesti imprenditori”.

Articoli correlati