29.4 C
Foligno
lunedì, Settembre 8, 2025
HomeCulturaSpoleto, le superstizioni di De Filippo in scena al teatro Nuovo

Spoleto, le superstizioni di De Filippo in scena al teatro Nuovo

Pubblicato il 1 Febbraio 2016 12:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, niente alcol e bevande in bottiglie di vetro o lattine: c’è l’ordinanza del Comune

Il provvedimento interesserà sia la serata del corteo storico che l’appuntamento al Campo de li Giochi con la Rivincita. Previste multe da 80 a 500 euro e, in casi gravi, anche il sequestro cautelare delle “attrezzature impiegate”

Foligno si prepara al ritorno in centro della fiera di Santo Manno

L’appuntamento è per lunedì 15 settembre, dalle 8 alle 22, nell’area che va dai Canapè a piazza San Domenico, dove troveranno posto 109 banchi. L’assessore Ugolinelli: “Negli ultimi anni aveva perso appeal, c’era bisogno di un cambiamento in meglio”

Concessioni sul Menotre, Badiali e Pinna: “Dalla Regione ancora nessuna decisione”

Intervenuti a pochi giorni dalla seconda commissione che ha visto la presenza dell’assessore De Luca, i due consiglieri lamentano la mancanza di una presa di posizione da parte dell’Ente di palazzo Donini a ridosso delle prime scadenze in agenda

A due mesi dalla prematura scomparsa di Luca De Filippo, il teatro Nuovo di Spoleto si prepara ad ospitare “Non ti pago”, ultimo lavoro firmato dal figlio ed erede del celebre Edoardo. L’appuntamento è per mercoledì 3 febbraio, alle 21, ed a vestire i panni che sarebbero toccati a Luca De Filippo sarà Gianfelice Imparato. Attore napoletano di solida esperienza, Imparato sarà affiancato da un cast composto, tra gli altri, da Carolina Rosi, Viola Forestiero e Nicola Di Pinto. La commedia “Non ti pago”, tra le più brillanti del repertorio di Eduardo De Filippo, parla di sogni, vincite al lotto, superstizioni e credenze popolari di un’umanità dolente e sfaccendata, che nella cruda realtà quotidiana fatta di paure, angosce e miseria non rinuncia però alla speranza, all’illusione, all’ingenua attesa di un colpo di fortuna che determini un futuro migliore. Lo spettacolo teatrale in agenda per il prossimo mercoledì sarà il quinto appuntamento con la Stagione di prosa della città ducale. Con l’occasione riprenderanno anche gli incontri di mediazione ed educazione teatrale, ospitati a palazzo Mauri. I prossimi incontri dedicati alla mediazione teatrale si terranno, invece, il 17 febbraio per “A Scatola chiusa” di Feydeau, il 10 marzo per A cuore aperto. Si può prenotare telefonicamente, al Botteghino Telefonico Regionale 075/57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 20. I biglietti prenotati vanno ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita. E’ possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it .

Articoli correlati