18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaSpoleto, le superstizioni di De Filippo in scena al teatro Nuovo

Spoleto, le superstizioni di De Filippo in scena al teatro Nuovo

Pubblicato il 1 Febbraio 2016 12:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

A due mesi dalla prematura scomparsa di Luca De Filippo, il teatro Nuovo di Spoleto si prepara ad ospitare “Non ti pago”, ultimo lavoro firmato dal figlio ed erede del celebre Edoardo. L’appuntamento è per mercoledì 3 febbraio, alle 21, ed a vestire i panni che sarebbero toccati a Luca De Filippo sarà Gianfelice Imparato. Attore napoletano di solida esperienza, Imparato sarà affiancato da un cast composto, tra gli altri, da Carolina Rosi, Viola Forestiero e Nicola Di Pinto. La commedia “Non ti pago”, tra le più brillanti del repertorio di Eduardo De Filippo, parla di sogni, vincite al lotto, superstizioni e credenze popolari di un’umanità dolente e sfaccendata, che nella cruda realtà quotidiana fatta di paure, angosce e miseria non rinuncia però alla speranza, all’illusione, all’ingenua attesa di un colpo di fortuna che determini un futuro migliore. Lo spettacolo teatrale in agenda per il prossimo mercoledì sarà il quinto appuntamento con la Stagione di prosa della città ducale. Con l’occasione riprenderanno anche gli incontri di mediazione ed educazione teatrale, ospitati a palazzo Mauri. I prossimi incontri dedicati alla mediazione teatrale si terranno, invece, il 17 febbraio per “A Scatola chiusa” di Feydeau, il 10 marzo per A cuore aperto. Si può prenotare telefonicamente, al Botteghino Telefonico Regionale 075/57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 20. I biglietti prenotati vanno ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita. E’ possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it .

Articoli correlati