25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomePoliticaSviluppo di Spoleto, ecco le proposte del Psi al sindaco Cardarelli

Sviluppo di Spoleto, ecco le proposte del Psi al sindaco Cardarelli

Pubblicato il 21 Febbraio 2016 12:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Nei giorni scorsi, una delegazione del Direttivo della Sezione Bezzi di Spoleto del Partito Socialista Italiano, è andata a portare una serie di proposte al primo cittadino Fabrizio Cardarelli, al fine di promuovere lo sviluppo sociale, economico e culturale della città. Diversi i temi che sono stati toccati in quel documento, dalla problematica della fermata del Freccia Bianca alla istituzione di una Conferenza economica, dal sottoposso della pista ciclabile in prossimità di Cortaccione alle colonnine Sos in luoghi pubblici e piazze fino alle richieste di una sede per l’Anpi e il sostegno per il primo Raduno dei Gemelli. Eccole, allora, nel dettaglio, le richieste messe nero su bianco e che sono state messe sul tavolo del primo cittadino di Spoleto.

1)    1)  La problematica della fermata del Freccia Bianca.

Ormai da anni la Sezione Bezzi di Spoleto del Partito Socialista Italiano in collaborazione con il Comitato dei Viaggiatori di Spoleto,  sta lottando per ottenere questa fermata. Ci sono stati vari incontri con Trenitalia effettuati grazie all’allora Assessore Regionale ai trasporti Silvano Rometti e soprattutto al Viceministro all’Infrastrutture Riccardo Nencini, questo ultimo molto sensibile alle problematiche ed ai disagi della Popolazione Spoletina in tema di trasporti pubblici ed infrastrutture. A tali incontri hanno partecipato in tempi e modi diversi sia delegazioni della nostra Sezione, sia del Comitato dei Viaggiatori sia dello stesso Comune. Tali incontri purtroppo, nonostante Spoleto sia una città di 38’000 abitanti, con il turismo in aumento del 7%, patrimonio dell’umanità, luogo francescano per eccellenza tappa fondamentale dei pellegrinaggi tra Assisi e Roma alla luce del Giubileo della Misericordia e sede del Festival dei Due Mondi, non è reputata degna da Trenitalia di avere anche essa una fermata del Frecciabianca. Ricordiamo che il problema non è economico in quanto il Comune aveva dato disponibilità dei fondi necessari per l’attuazione della stessa. Ma noi non ci siamo arresi, a nostro fianco adesso c’è l’ADOC (Associazione Difesa Orientamento Consumatori) che nella persona di Angelo Garofalo, si sta impegnando nel risolvere la questione. L’Adoc difatti ha dato il via ad una campagna di raccolta firme che verrà ufficializzata nella Conferenza Stampa che si terrà a Spoleto il 27 Febbraio 2016 alle ore 11:00 a Palazzo Mauri, al quale parteciperanno tutti i Sindaci dello Spoletino e della Valnerina tra i quali anche il nostro Cardarelli. E’ inutile dire che la Sezione Bezzi di Spoleto del Partito Socialista Italiano si è impegnata da subito alla raccolta di firme ed ha inoltrato inoltre il modulo ai propri referenti di tutte le forze politiche e associazioni civiche via face book ed ha pubblicato lo stesso sul proprio gruppo face book affinché sia disponibile a tutti. Il modulo va riconsegnato compilato e firmato o a noi (che noi inoltreremo all’Adoc) oppure ancora meglio va consegnato direttamente all’Adoc. Tale modulo lo potete trovare in allegato a questo comunicato.

Verificato con il Sindaco che per la conferenza stampa è tutto pronto, gli abbiamo consegnato un modulo cartaceo per la raccolta delle firme, chiedendogli che anche l’amministrazione comunale si impegnasse per tale  raccolta.

 2)      Conferenza Economica

Abbiamo ribadito la necessità di una Conferenza Economica che abbia per oggetto Spoleto, ed i suoi settori, industriale, artigianale, manifatturiero, agricolo, commerciale e turistico nonché amministrativo, perché nel nostro territorio la fine della crisi economica sembra  molto lontana dall’essere prossima. Il Sindaco ha concordato con noi ed ha detto che a breve coinvolgerà le organizzazioni di categoria per valutare la fattibilità di una Conferenza Economica in Città.

 3)       Pista Ciclabile Spoleto – Cortaccione realizzazione del sottopassaggio ferroviario ciclabile e pedonale in via Sandro Pertini.

 Gli abbiamo fatto notare che i lavori sono fermi da mesi inoltre è stato vietato il passaggio pedonale in prossimità del cantiere. Il Sindaco Cardarelli ha risposto che i lavori si sono fermati per problemi legali della ditta appaltante, che i lavori per la realizzazione riprenderanno entro la fine di Febbraio, che l’attuale divieto al transito pedonale è necessario per garantire l’incolumità dei pedoni in un passaggio tanto stretto quanto trafficato e prossimo al cantiere.

4)      Colonnine SOS.

Gli abbiamo fatto notare che in seno ai Direttivi della Sezione Bezzi di Spoleto del Partito Socialista Italiano le donne hanno espresso la necessità anche alla luce dei fatti di Colonia, di installare delle colonnine SOS (simili a quelle degli Stop delle scale mobili). Tali colonnine andrebbero installate nei luoghi pubblici privi di videosorveglianza scarsamente illuminati ed isolati nelle ore serali quali il Giro della Rocca, Piazza della Signoria, Villa Redenta, la Stazione Ferroviaria ed altri parchi o spazi pubblici frequentati di giorno ma lasciati a sporadici frequentatori occasionali la sera. Tali colonnine dovrebbero essere collegati con le forze dell’ordine, vigili urbani in primis, in modo che tramite una semplice pressione sul pulsante parti la chiamata. Alcune Città della Toscana tra le quali Arezzo sono già fornite nei parchi pubblici di tali colonnine. Il Sindaco ha risposto che bisogna verificare la fattibilità economica del progetto.

 5)       Problematiche ANPI.

Gli abbiamo ricordato che la locale Sezione Probo Martinelli dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia è ancora alla ricerca di una sede, inoltre vi sono le iniziative dei Sentieri della Memoria da portare avanti. Il Sindaco ha risposto che l’indomani avrebbe avuto un incontro con l’ANPI che comunque necessita di alcune settimane per vagliare le proprietà del Comune disponibili a diventare la Sede fisica dell’ANPI di Spoleto. Una volta ottenuta una sede si parlerà dei Sentieri della Memoria.

 6)      Raduno dei Gemelli.

Alcuni dei nostri iscritti stanno organizzando il Primo Raduno dei Gemelli di Spoleto, si è chiesta la disponibilità del sito internet Comunale per pubblicizzare l’evento. Cardarelli ha dato la piena disponibilità del sito.

Per la vastità degli argomenti trattati – spiegano in una nota gli esponenti del Psi sezione Bezzi di Spoleto – ci siamo tutti resi conto che l’elencazione degli stessi aveva consumato gran parte del tempo a noi concesso, per questo il sindaco ci ha richiesto un ulteriore incontro per approfondire gli argomenti nel corso di una serata la prossima settimana”.

Articoli correlati