9.1 C
Foligno
mercoledì, Novembre 12, 2025

Fatima Tomassini

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Ritardi negli stipendi de La Gardenia, il Pd: “De Rebotti ha preso in carico la vicenda”

Il gruppo consiliare folignate interviene sulla questione che da mesi interessa i lavoratori dell’azienda molisana che opera in subappalto per Trenitalia. “Stanno affrontando non solo un disagio materiale ma un’umiliazione civile”

Aggressioni ai sanitari, per Fp Cgil e Uil Fpl è tempo di interventi concreti 

Dalle due sigle sindacali l’appello all’Usl 2 a risolvere le problematiche riscontrate sul fronte della sicurezza con controlli efficaci e vigilanza 24 ore su 24. Tra le criticità segnalate anche la carenza cronica del personale con conseguenze sulla salute degli operatori

La scuola di Sterpete sul tetto d’Italia: da Fiesole arrivano due premi prestigiosi

I riconoscimenti per la scuola dell’Istituto comprensivo Foligno 3, sono stati consegnati alla responsabile del progetto Pamela Agneletti e alla Referente di plesso Serena Allegretti, che hanno dedicato i premi ricevuti a tutta la loro comunità scolastica

Quintana, Daniele Scarponi non è più il Furente di Contrastanga

A dare la notizia è stato lo stesso rione di via Piermarini, che ha salutato il cavaliere dopo sette quintane corse insieme. “Ci rammarichiamo di non aver raggiunto con lui i suoi 10 allori personali e il 17esimo per il nostro rione”

Saldi, in Umbria si parte il 5 luglio

La giunta regionale ha approvato la data di inizio: per 60 giorni ci sarà la possibilità di acquistare prodotti a prezzi ribassati. Da Federazione Moda Italia e Confcommercio la lista con tutte le indicazioni da seguire

Viaggiatori distratti, tra gli oggetti smarriti c’è anche un trombone

Oltre allo strumento musicale, tra gli articoli riconsegnati alla polizia ferroviaria, anche due telefoni cellulari e un portadocumenti. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi fornendo indicazioni precise che ne confermino la proprietà

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

I più letti