5 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeAttualitàFoligno, parte la sfida mobilità. Belmonte: "Discussione aperta, puntiamo ai modelli europei"

Foligno, parte la sfida mobilità. Belmonte: “Discussione aperta, puntiamo ai modelli europei”

Pubblicato il 12 Gennaio 2016 16:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

La sfida per la mobilità del futuro passa dalla partecipazione. L’obiettivo dichiarato di Foligno è quello di seguire e studiare i modelli europei per poi riproporre in città un taglio netto con il passato. Il tutto, con un’ampia discussione ed un coinvolgimento che prevede i contributi di varie realtà territoriali. Il primo step è in programma per giovedì 14 gennaio, quando nella sala “Fittaioli” di palazzo comunale, l’assessore Emiliano Belmonte incontrerà le associazioni ambientaliste, i rappresentanti delle forze dell’ordine, i capigruppo consiliari e varie associazioni di categoria. Sarà quella l’occasione di un primo confronto sul nuovo piano della mobilità che verrà realizzato dall’Università di Perugia, che già sta lavorando alla viabilità di una capitale europea come Lisbona. La prima incombenza degli esperti dell’università sarà quella di raccogliere dati ed opinioni su come costruire il progetto. Tra i modelli però c’è anche Zurigo. Il Comune ascolterà tutti, anche se poi si arriverà ad una sintesi che punta su un cambiamento netto di passo. Lo sguardo è rivolto all’ambiente e all’ecologia. Una città in pianura che dovrà quindi incentivare al massimo l’uso della bicicletta. “Dobbiamo metterci in testa che, gradualmente, il centro dovrà diventare pedonale e godibile – afferma l’assessore Emiliano Belmonte – e poi dovremo puntare tutto sulla mobilità alternativa e sulla bicicletta. Siamo aperti al confronto, ma poi dovrà arrivare il momento della sintesi. Nessun taglio radicale, ma lavoriamo su modelli europei che già hanno funzionato”. Tra le idee c’è anche quella del bike-sharing digitale con postazioni in moltissime parte della città per facilitare gli spostamenti in bicicletta di cittadini e turisti. Una sorta di “metropolitana delle bici”. L’ATTUALITA’ – Nel frattempo il nuovo servizio navetta gratuito in centro storico sta per compiere la prima settimana di sperimentazione. A breve partirà anche una campagna pubblicitaria per spiegare ancora meglio cosa prevede la fase di prova che durerà sino a marzo. Entro febbraio invece è previsto l’arrivo dei varchi elettronici per l’accesso in centro storico. Ulteriori tasselli che rientrano nella visione di una nuova viabilità cittadina che prenderà forma nei prossimi mesi ed anni.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati