28.9 C
Foligno
lunedì, Settembre 15, 2025
HomeAttualitàMarco Petesse 17° nella competizione nazionale matematica e realtà

Marco Petesse 17° nella competizione nazionale matematica e realtà

Pubblicato il 28 Maggio 2014 17:15 - Modificato il 6 Settembre 2023 10:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

FOLIGNO – Si è classificato 17esimo su 120 partecipanti – ammessi alla prova finale -, scalando la classifica nazionale nella competizione “Matematica & realtà”, progetto di innovazione didattica realizzato dal dipartimento di Matematica e informatica dell’Università degli Studi di Perugia. Stiamo parlando di Marco Petesse, quindicenne folignate, studente della II A dell’Istituto tecnico-economico Feliciano Scarpellini. Matematico della porta accanto, Marco ha la passione per la matematica applicata, ossia quella che serve a risolvere i problemi della vita quotidiana. Attratto, come tutti i suoi coetanei, dal pallone e dai videogames, Marco Petesse è quello che gli anglosassoni chiamerebbero un “resiliente”, uno che sa come affrontare le difficoltà della vita. “La matematica è un linguaggio complesso ma non incomprensibile – ha dichiarato il giovane studente folignate, che si è detto sorpreso del risultato raggiunto -. Spesso l’uso dei simboli, che obbliga all’astrazione, può intimorire i ragazzi – ha quindi concluso-, che così non si rendono conto come la matematica può invece dare risposta anche alle domande pratiche della vita”. 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati