31.7 C
Foligno
venerdì, Agosto 1, 2025
HomeAttualitàMarco Petesse 17° nella competizione nazionale matematica e realtà

Marco Petesse 17° nella competizione nazionale matematica e realtà

Pubblicato il 28 Maggio 2014 17:15 - Modificato il 6 Settembre 2023 10:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Parco dei Canapè, Giuliani: “Destinati fondi per un milione e mezzo di euro”

Dalla chiusura dello storico bar allo stato di degrado dei servizi igienici, l’area verde è stata al centro di un’interrogazione presentata da Patto x Foligno. Annunciata la modifica del regolamento comunale: prevista la possibilità di punti di ristoro ambulanti

Addio all’imprenditore Ferruccio Romagnoli

Nato nel 1923 nelle Marche, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 31 luglio. È stato lui a portare a Foligno il metano per autotrazione e a fondare la Centrale Metano

Lavori lungo la statale 77 “Val di Chienti”

Al via lunedì 4 agosto riguarderanno la messa in sicurezza e il ripristino delle barriere parasassi di un tratto della strada. Durante gli interventi previsto il senso unico alternato

FOLIGNO – Si è classificato 17esimo su 120 partecipanti – ammessi alla prova finale -, scalando la classifica nazionale nella competizione “Matematica & realtà”, progetto di innovazione didattica realizzato dal dipartimento di Matematica e informatica dell’Università degli Studi di Perugia. Stiamo parlando di Marco Petesse, quindicenne folignate, studente della II A dell’Istituto tecnico-economico Feliciano Scarpellini. Matematico della porta accanto, Marco ha la passione per la matematica applicata, ossia quella che serve a risolvere i problemi della vita quotidiana. Attratto, come tutti i suoi coetanei, dal pallone e dai videogames, Marco Petesse è quello che gli anglosassoni chiamerebbero un “resiliente”, uno che sa come affrontare le difficoltà della vita. “La matematica è un linguaggio complesso ma non incomprensibile – ha dichiarato il giovane studente folignate, che si è detto sorpreso del risultato raggiunto -. Spesso l’uso dei simboli, che obbliga all’astrazione, può intimorire i ragazzi – ha quindi concluso-, che così non si rendono conto come la matematica può invece dare risposta anche alle domande pratiche della vita”. 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati