12.5 C
Foligno
martedì, Novembre 25, 2025
HomeAttualitàPubblica assistenza: ancora non c'è il bando della Regione

Pubblica assistenza: ancora non c’è il bando della Regione

Pubblicato il 2 Settembre 2014 16:15 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno il commissariato si illumina di arancione contro la violenza di genere

Anche quest’anno la struttura di via Garibaldi, guidata dal vice questore Adriano Felici, aderisce alla campagna promossa nell’ambito della giornata del 25 novembre. A palazzo Trinci un convegno su ragazze, Steam e Ia con il Soroptmist

Foligno, consiglio convocato in via d’urgenza: sul tavolo la tassa di soggiorno 

Nel corso della seduta della massima assise cittadina, convocata per giovedì 27 novembre, si discuterà anche del polo scolastico al’ex Foro Boario, della situazione della frazione di Colfiorito e dell’introduzione della figura dello street tutor

Foligno si prepara al Natale: al via oltre un mese di eventi

Si parte il 29 novembre con l’accensione dell’albero e delle luminarie, per poi proseguire con mercatini, eventi dedicati ai più piccoli, iniziative culturali e musicali e non solo. Michela Giuliani: “Ricevuto un importante contributo dalla Regione e dal ministero del Turismo”

Un progetto che proviene dalla Toscana e che porterà alla Croce Bianca di Foligno un nuovo mezzo di trasporto per svolgere i propri servizi di assistenza pubblica. IA proporre il progetto che si chiama

“Muoversi insieme gratuitamente” è stata la cooperativa Moove di San Giovanni Valdarno, nata 5 anni fa con l’intento di aiutare le associazioni di pubblica assistenza. L’iniziativa ha los copo di

fornire, a titolo gratuito, un veicolo per il trasporto di persone diversamente abili coinvolgendo le aziende del territorio. Un progetto che incontra le necessità della Croce Bianca che da 4/5 anni a questa parte ha visto, a causa della crisi, scemare sempre di più i contributi esterni, linfa vitale per realtà di questo genere.

Le aziende che contribuiranno all’acquisto del mezzo di trasporto avranno la possibilità di divulgare il proprio logo che verrà stampato sulla vettura, oltre ad aiutare un’importante associazione ad

ottimizzare gli interventi di pubblica assistenza sul territorio il mezzo individuato è un Ford transit Custom che consentirà il trasporto di almeno 5 passeggeri. Barella, carrozzina, inverter e tutti gli accessori necessari consentiranno alla Croce Bianca di adempiere alle sue funzioni in maniera ancor più efficace. Il valore dell’intero progetto si aggira intorno ai 50 mila euro, 5-6 mesi il tempo previsto per la raccolta delle adesioni d aparte delle aziende del territorio per procedere poi alla donazione del veicolo alla croce Bianca. Soddisfatta del progetto anche l’amministrazione comunale

rappresentata per l’occasione dall’assessore Maura Franquillo: “ Un’iniziativa di grande valore che mette al centro le fragilità della persona e la tutela di tutto il territorio – asserisce

l’assessore alle politiche sociali – auspico una rete che possa essere un esempio per partire e rinnovare questa attenzione da parte di tutti per tutto il territorio”. A preoccupare la Croce Bianca c’è però un’altra vicenda che vede ancora incerto l’affidamento del servizio del 118 all’Associazione, situazione che metterebbe a rischio ben 22 posti di lavoro. ” Purtroppo siamo ancora in attesa delle determinazioni del direttore generale della Asl Umbria2 in merito alla pubblicazione del bando – spiega il presidente della Croce Bianca Vincenzo Lazzaroni – ma soprattutto siamo in attesa delle decisioni della Regione in merito al regolamento sull’accreditamento delle associazioni di volontariato che consentono poi a queste di partecipare alla gara”.

Articoli correlati