16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaA Valtopina pizzi e merletti da tutto il mondo

A Valtopina pizzi e merletti da tutto il mondo

Pubblicato il 4 Settembre 2014 16:45 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Valtopina si prepara alla sedicesima edizione della “Mostra del ricamo e del tessuto artigianale”. “Una gemma incastonata in un prezioso scorcio” – per usare le parole del presidente della provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi – la mostra valtopinese, in programma dal 5 al 7 settembre, accoglierà ricamatrici, merlettaie e tessitrici da tutto il mondo. Sei stand per 90 espositori con ospite d’eccezione l’artigianato tessile del Kirghizistan. Recuperare e promuovere un’arte che rischia di scomparire: questo l’obiettivo dell’ evento primo nel suo genere in Italia che, secondo gli organizzatori, è anche “una grande vetrina per il territorio e per l’Umbria tutta”. Una mostra che in realtà comprende anche una serie di iniziative correlate tra loro che coinvolgono diverse zone del paese. Per le vie del borgo, oltre al consueto appuntamento dedicato al merletto contemporaneo a cura di Maria Bissacco e la mostra “Cortecce” di Rosalba Pepi, si aggiungono dimostrazioni e workshop per grandi e piccini. L’area commerciale e il Museo del Ricamo e del Tessile accolgono i manufatti di merletto antico e contemporaneo delle collezioni stabili e la mostra “(Im)perfezione”, mentre al Palasport vanno in scena i ricami di oggi. Numerose infine le iniziative dedicate al mondo dei bambini ma non mancherà un convegno dedicato al merletto, indiscusso protagonista, e un défilé di abiti d’epoca.

Articoli correlati