18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàArmati di guanti e sacchi per pulire il Giro dei Condotti di...

Armati di guanti e sacchi per pulire il Giro dei Condotti di Spoleto

Pubblicato il 14 Novembre 2014 22:04 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Ripulire dai rifiuti il Giro dei Condotti di Spoleto. Con questo obiettivo i giovani (under 30) del Lions Club e del Rotary Club della città ducale si sono dati appuntamento sabato 15 novembre, alle 12.30, davanti alla fontana del Mascherone. Da lì si muoveranno verso piazza Campello e, muniti di guanti e sacchi forniti dalla Vus, andranno a caccia di quei rifiuti gettati impropriamente da cittadini e turisti. “È un’idea nata spontaneamente – spiega Francesca Santi, vice presidente del Leo Club di Spoleto che ha organizzato l’iniziativa insieme alla presidente del Rotaract Francesca Gori – Conosciamo il progetto dell’amministrazione, che sta coinvolgendo associazioni e realtà locali, tra cui proprio il Lions Club, per la ripulitura delle mura urbiche e di alcuni spazi della città e abbiamo deciso di dare il nostro contributo. E’ un modo – conclude Francesca Santi – anche per cercare di sensibilizzare chi, ancora oggi, attraverso i propri comportamenti manifesta un totale disinteresse nei confronti della natura e dell’ambiente che lo circonda”. L’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo da parte degli assessori con delega alla manutenzione del territorio e all’ambiente Angelo Loretoni e Vincenza Campagnani “L’impegno di questi ragazzi è veramente lodevole – sottolineano in una nota – Quando i cittadini, soprattutto se giovani, decidono di organizzarsi e di impegnarsi in prima persona per contribuire al decoro e alla pulizia della città, noi amministratori non possiamo che provare una profonda soddisfazione e plaudire all’iniziativa”.

 

Articoli correlati