14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaAst, i lavoratori dicono "sì" all'accordo

Ast, i lavoratori dicono “sì” all’accordo

Pubblicato il 18 Dicembre 2014 17:40 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

I lavoratori dell’Ast dicono “sì” all’accordo siglato tra sindacati, proprietà ed istituzioni lo scorso 3 dicembre al ministero dello Sviluppo economico. Soddisfazione è stata espressa dalla presidente della Regione Catiuscia Marini per il referendum che si è svolto tra il 15 e il 17 dicembre. “È un risultato particolarmente importante e significativo – ha commentato la Marini – che ha visto quasi l’80 per cento dei lavoratori dell’Ast approvare, con una altissima partecipazione al voto, l’accordo raggiunto al ministero dello Sviluppo economico”. Per la Marini inoltre “i lavoratori e le organizzazioni sindacali hanno gestito con competenza e responsabilità una lunga vertenza in difesa non soltanto dei loro importanti diritti e del posto di lavoro, ma soprattutto dell’industria di Terni e del suo futuro”. La Marini ha poi ricordato come i lavoratori abbiano affrontato questa vertenza con profondi sacrifici personali, sia sul piano economico in un momento non certo facile per la loro vita e quella delle famiglie, sia sul piano di una mobilitazione, anche fisica, straordinaria. Una vertenza senza dubbio difficile che, alla luce di quanto emerso dal referndum, si è chiusa positivamente. Almeno per il momento. “L’Umbria tutta – ha detto la Marini – deve essere grata a questi lavoratori ed alle organizzazioni sindacali che hanno permesso di incidere in maniera sostanziale sui contenuti del piano industriale presentato lo scorso luglio dall’azienda, salvaguardando così il futuro produttivo delle acciaierie e la prospettiva industriale della regione. Anche per questo – ha concluso – la giunta regionale ha affiancato e sostenuto convintamente queste ragioni, nella definizione dei contenuti dell’accordo sottoscritto al Mise”. Nello specifico la consultazione ha visto su 2.399 aventi diritto al voto, 1.951 votanti (pari all’81,32%). I “sì” sono stati 1.520 (pari al 79,8%), mentre i “no” 386 (pari al 20,2%), le bianche 8, le nulle 37. Anche il segretario generale della Fim Cisl, Marco Bentivogli ha espresso “soddisfazione per il risultato che giunge dopo una vertenza durissima e un accordo sofferto, che ha consentito di tutelare meglio i lavoratori nel processo di ristrutturazione in atto e rilanciare le prospettive industriali per il sito ternano. Ora – ha concluso – è necessario che non ci sia nessuna incertezza nel rilancio dell’azienda. Ci auguriamo che anche questo risultato convinca la direzione aziendale ad impostare relazioni industriali costruttive per i lavoratori di Ast e dell’indotto”. E a proposito dell’indotto, anche i dipendenti delle ditte esterne saranno alle prese, fino a venerdì alle 17, con un referendum indetto dal coordinamento dei delegati di Cgil, Cisl e Uil. In particolare i lavoratori sono chiamati a giudicare positivamente o meno il documento, redatto dalle tre sigle sindacali nei giorni scorsi, che considera “elementi di partenza per predisporre una piattaforma rivendicativa adeguata” i due punti dell’accordo del Mise dedicati all’indotto, relativi alle misure di salvaguardia dell’occupazione e agli impegni delle istituzioni.

Articoli correlati