9.7 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàInquinamento atmosferico a Foligno: c'è "aria" di cambiamento

Inquinamento atmosferico a Foligno: c’è “aria” di cambiamento

Pubblicato il 30 Dicembre 2014 17:27 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Arriva l’ordinanza che ha per oggetto una serie di misure di miglioramento della qualità dell’aria a Foligno. Dopo la diffida da parte di cinque associazioni ambientalistiche del territorio e la presentazione della denuncia contro ignoti del Wwf a causa del continuo superamento del limite di concentrazione di 50mg/m3, l’amministrazione comunale ha deciso di intervenire con una serie di misure di contenimento e prevenzione dell’inquinamento atmosferico. A partire dal 1 novembre fino al 31 marzo di ogni anno nelle giornate di domenica e lunedì sarà vietata la circolazione nelle fasce orario 8,30-12,30 e 15,30-19,30 alle autovetture di tipo Euro 0 fino ad Euro 3. Oltre a queste “misure tecniche di base” sono previste anche una serie di “misure transitorie” di emergenza “che confermano l’ordinanza attuale di chiusura al traffico qualora la concentrazione di PM10 risulti superiore al valore massimo consentito per tre giorni consecutivi e le previsioni dell’Arpa facciano prevedere ulteriori tre sforamenti – afferma l’assessore alle politiche ambientali Graziano Angeli – estendendo il medesimo provvedimento nel caso in cui a prescindere dalle previsione dell’Arpa il superamento si sia verificato per sei gironi consecutivi”. Foligno ha inoltre ottenuto dal Ministero dell’Ambiente un contributo di 680 mila euro, risorse che verranno utilizzate per il miglioramento della qualità dell’aria e la riduzione del traffico attraverso la realizzazione di nuove piste ciclabili, varchi e pannelli a messaggio variabile. Le ipotesi per quanto riguarda le piste ciclabili potrebbero riguardare viale Ancona, via Fiamenga e via Santocchia e la creazione di un collegamento tra via Gran Sasso e via Vasari; dalla settimana prossima si inizierà a parlare invece dei varchi insieme all’assessore alla mobilità Emiliano Belmonte, l’obiettivo è quello di intervenire entro il 2015. Le sanzioni per chi non dovesse osservare le disposizioni dell’ordinanza non sono leggere: una multa che va da Euro 163,00 a Euro 658,00. Adesso bisognerà attendere il piazzamento della segnaletica, prevista per metà gennaio 2015.  

Articoli correlati