11.3 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeCulturaSpello, il ministro Franceschini visita la villa romana. PHOTOGALLERY

Spello, il ministro Franceschini visita la villa romana. PHOTOGALLERY

Pubblicato il 11 Marzo 2015 17:35 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Un tour dell’Umbria, da Città di Castello a Spello, per visitare le bellezze e le meraviglie dell’arte, della storia e della cultura del Cuore verde d’Italia. Dario Franceschini, ministro alla Cultura, ha attraversato secoli di storia, aprendo la sua visita umbra omaggiando il grande artista Burri e chiudendola con la villa romana di Sant’Anna di Spello, dove nel 2005 sono stati ritrovati i resti di un complesso monumentale di notevoli dimensioni. Sette ambienti, probabilmente il corpo centrale di una villa, di età tardo-imperiale con una pavimentazione in mosaico policromo. Franceschini ha seguito con attenzione il racconto dei tecnici e degli archeologi che hanno lavorato e stanno tutt’ora lavorando agli scavi di quello che a breve diventerà un vero e proprio museo romano dove verrà realizzata anche una zona multimediale. “Spello diventerà il punto di riferimento della regione romana” è stato spiegato al ministro. PARLA FRANCESCHINI – “E’ del tutto chiaro che in Italia c’è un patrimonio enorme da conservare, valorizzare ed in parte, nel settore archeologico, da scoprire. Basti pensare che nel pieno centro di Roma c’è un intero pezzo della Domus Aurea che nessuno ha mai scavato e di cui non si conoscono esattamente le dimensioni – ha affermato Franceschini – Questa è una grande fortuna. Non bisogna finire il lavoro tutto ora ma bisogna proseguire nella manutenzione, investimento e valorizzazione del Paese. Tutto questo è possibile grazie alle grandi professionalità che ci sono in Italia, all’ottima legislazione in materia di conservazione. Per fare ciò però abbiamo bisogno anche del contributo dei privati perché il patrimonio, come dice l’Unesco, è dell’umanità. Alle risorse pubbliche – prosegue Franceschini – grazie anche agli incentivi fiscali, è giusto che si aggiungano le risorse dei privati. In questo secolo se l’Italia investe su se stessa, sul patrimonio, sulla bellezza, sui talenti e sulla storia – conclude il ministro – avrà delle armi assolutamente vincenti nel mondo della globalizzazione”.

 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati