15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaBevagna, al "Torti" chiusura con l'omaggio a Pier Paolo Pasolini

Bevagna, al “Torti” chiusura con l’omaggio a Pier Paolo Pasolini

Pubblicato il 8 Aprile 2015 11:38 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Il teatro Francesco Torti di Bevagna chiude una tre mesi di grandi spettacoli e lo fa ospitando “Per Pasolini”, in scena l’11 aprile alle 21.15. Un’opera che unisce la lettura di alcuni celebri scritti di uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani del XX secolo e la musica, con la voce di Cristina Caldani. Il tutto coadiuvato dalle note di Enrico Capuano alla voce ed alla chitarra, Roberto Lo Monaco al basso e Daniele Iacono alle percussioni. A quarant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, il teatro Torti, il Comune di Bevagna e Athanor Eventi, hanno ideato uno spettacolo originale attraverso il quale rivivere la poesia più intima di Pasolini e la sua profetica analisi della società italiana, attraverso la pubblicazione degli “Scritti Corsari” e gli articoli frutto della sua collaborazione con il quotidiano “Il Corriere della Sera”. Le parole dell’autore saranno intervallate dall’analisi dei testi e dalla musica che dagli anni ’70 ad oggi ha reso celebre il cantautorato italiano da lui ispirato, e a cui lui ha spesso dato il suo personale contributo. L’obiettivo prioncipale è quello di trasmettere a tutti il messaggio innovatore e di denuncia sociale del celebre letterato bolognese, per non dimenticare il contributo che Pasolini ha dato al pensiero e alla letteratura del Novecento e per far riflettere le nuove generazioni. “Oggi, a quarant’anni dalla sua morte, l’opera di Pasolini, in questo momento di crisi della nostra società, acquista un valore quasi profetico – afferma la voce dello spettacolo e direttore organizzativo Cristina Caldani – fatta di parole da ricordare, da diffondere e tramandare alle nuove generazioni. Da tutto questo nasce il progetto di produrre uno spettacolo sull’opera civile e poetica di Pasolini”. Parola, immagine e musica trovano la giusta combinazione, in un susseguirsi di brani musicali di Fabrizio De Andrè, di Capuano stesso e della musica popolare italiana della Tammurriata Rock, chiudendo una stagione teatrale di grande successo.

Articoli correlati