28.8 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeEconomiaFirema, incontro al Mise rinviato al 23 aprile

Firema, incontro al Mise rinviato al 23 aprile

Pubblicato il 16 Aprile 2015 16:08 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Quintana, il Pugilli saluta Pierluigi Chicchini

Dopo il forfait alla Giostra della Rivincita, si conclude il rapporto tra il rione di via Mentana e il cavaliere che era tornato a vestire i panni del Moro per la seconda volta nella sua carriera. Alle Puelle si cerca un nuovo portacolori

Montefalco in festa tra calici, arte e sapori

Dal 19 al 21 settembre nel cuore del chiostro di Sant’Agostino, tre giorni di vino, gusto e musica con “Enologica Montefalco – Abbinamenti 2025”: tutti gli appuntamenti in programma

Prosegue l’attesa in casa Firema. L’incontro che si sarebbe dovuto tenere giovedì 16 aprile al ministero dello Sviluppo economico tra i sindacati e la cordata di imprenditori interessati all’acquisto dei quattro stabilimenti italiani – tra cui quello di Spello – dell’azienda che opera nel settore metalmeccanico è stato infatti rinviato al prossimo giovedì. Cambio di data ma non di prospettive, soprattutto per ciò che riguarda la posizione dei sindacati, decisi ad andare avanti con la loro battaglia. “Bisogna concludere” è il commento del segretario umbro della Film Cisl, Adolfo Pierotti. “L’accordo – spiega – è tutto da fare, sia per ciò che riguarda gli esuberi che i salari. Occorre ridisegnare la struttura degli stipendi – prosegue – perché non si possono strumentalizzare i lavoratori”. E se sull’accordo tra sindacati ed eventuali acquirenti c’è ancora molto da lavorare, più sicure sembrano le acque per ciò che riguarda il piano industriale illustrato lo scorso 8 aprile. “Su quel fronte – dichiara Pierotti – siamo abbastanza tranquilli, perché – conclude il segretario umbro della Film Cisl – le prospettive di sviluppo dell’azienda ci sono”. L’attesa, dunque, è tutta per il prossimo 23 aprile, quando i sindacati e le società coinvolte si ritroveranno al tavolo per discutere i temi caldi della vicenda Firema.

Articoli correlati