22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCulturaSbarcano a Foligno i segreti delle comete svelati da Rosetta

Sbarcano a Foligno i segreti delle comete svelati da Rosetta

Pubblicato il 17 Aprile 2015 10:34 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Un relatore d’eccezione, il professor Cesare Barbieri, padre della Wide Angle Camera (Wac) per la sonda spaziale Rosetta, ovvero la prima sonda atterrata su una cometa, per l’incontro organizzato dal Lions Club di Foligno. L’appuntamento, dal titolo “Rosetta svela i segreti delle comete”, si terrà domani, sabato 18 aprile, alle 18 presso la biblioteca Maffei a Sant’Eraclio di Foligno, vocabolo Formoni. La sonda Wac è una componente importante che ha permesso di ottenere mappe ad alta risoluzione del materiale gassoso e delle polveri circostanti che hanno orientato il lander. Inoltre, la sonda è uno degli strumenti della missione Cornerstone del programma Esa Horizon 2000 dedicata all’esplorazione dei corpi minori del Sistema Solare. Prima dell’incontro con il professor Barbieri, responsabile delle attività italiane per la Halley Multicolour Camera della Missione “Giotto” e, appunto, della costruzione della Wac per la sonda spaziale Rosetta, insieme a tutte le associazioni di astrofili delle Marche e dell’Umbria saranno presenti alle ore 15 nella Biblioteca Maffei per dar vita al primo coordinamento per progettare le attività future.

Articoli correlati