15.4 C
Foligno
martedì, Ottobre 21, 2025
HomeCulturaSpoleto, inaugurato un nuovo corso di studi nel settore beni culturali

Spoleto, inaugurato un nuovo corso di studi nel settore beni culturali

Pubblicato il 21 Aprile 2015 14:34 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno lotta, ma non vince: il Club Sport Roma strappa il pareggio per 2-2

Le Cinghialette, decimate dai numerosi infortuni devono accontentarsi di un solo punto. Il diesse Metelli: "Buona gara, ma le assenze ci hanno penalizzato"

L’Ubs fatica, ma trionfa in ultima battuta e mette Alba al tappeto

La squadra biancazzurra soffre, ma, spinta da capitan Mariotti, tiene botta e sfrutta il quarto quarto per spiccare il volo e vincere in Abruzzo

Disabilità, nasce lo sportello antidiscriminazione

A promuovere l’iniziativa l’associazione Anffas "Per loro", con l’intento di fornire una risposta concreta alle persone con disabilità e alle loro famiglie che tutt’ora vivono situazioni di disagio

Nuova vita per libri, manufatti cartacei e pergamene nella città Ducale. A Spoleto nella Rocca Albornoziana, infatti, è stato inaugurato il 21 aprile il corso triennale per “Tecnico del restauro dei beni culturali-settore materiale librario e manufatti cartacei e pergamenacei”, per il recupero di antiche testimonianze scritte del passato. Sono 13 i corsisti coinvolti in un progetto promosso dalla “Fondazione per la conservazione e il restauro dei beni culturali”. “Oggi è un giorno di festa – ha dichiarato il professore Antonio Sgamellotti – perché veder riprendere, dopo cinque anni, le attività di una scuola così prestigiosa è un momento di grande importanza. Ogni studente è portatore di esperienze di vita e professionali diverse ed il percorso che faranno tutti insieme in questi tre anni non potrà che essere un arricchimento per ciascuno di loro”. Grande e sentita soddisfazione anche da parte del sindaco Fabrizio Cardarelli, per la sinergia positiva avvenuta tra Regione e ministero, “I quali hanno portato avanti questo progetto con ostinazione permettendo di superare e risolvere problematiche anche complesse. Questa volontà – aggiunge – e il desiderio di far ripartire ad ogni costo le attività della scuola, è un atteggiamento che mi piacerebbe trovare sempre nella pubblica amministrazione”. Presenti alla giornata di presentazione anche Manuela Albertella Commissario straordinario della “Fondazione per la conservazione e il restauro di beni culturali”, Baldissera Di Mauro, responsabile del servizio “Valorizzazione delle risorse culturali e sportive” della Regione Umbria, Luciano Belli della Fondazione Carispo e Giuseppe Cerasuolo, presidente del Lions Club Spoleto.

 

Articoli correlati