23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaSpoleto, inaugurato un nuovo corso di studi nel settore beni culturali

Spoleto, inaugurato un nuovo corso di studi nel settore beni culturali

Pubblicato il 21 Aprile 2015 14:34 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Nuova vita per libri, manufatti cartacei e pergamene nella città Ducale. A Spoleto nella Rocca Albornoziana, infatti, è stato inaugurato il 21 aprile il corso triennale per “Tecnico del restauro dei beni culturali-settore materiale librario e manufatti cartacei e pergamenacei”, per il recupero di antiche testimonianze scritte del passato. Sono 13 i corsisti coinvolti in un progetto promosso dalla “Fondazione per la conservazione e il restauro dei beni culturali”. “Oggi è un giorno di festa – ha dichiarato il professore Antonio Sgamellotti – perché veder riprendere, dopo cinque anni, le attività di una scuola così prestigiosa è un momento di grande importanza. Ogni studente è portatore di esperienze di vita e professionali diverse ed il percorso che faranno tutti insieme in questi tre anni non potrà che essere un arricchimento per ciascuno di loro”. Grande e sentita soddisfazione anche da parte del sindaco Fabrizio Cardarelli, per la sinergia positiva avvenuta tra Regione e ministero, “I quali hanno portato avanti questo progetto con ostinazione permettendo di superare e risolvere problematiche anche complesse. Questa volontà – aggiunge – e il desiderio di far ripartire ad ogni costo le attività della scuola, è un atteggiamento che mi piacerebbe trovare sempre nella pubblica amministrazione”. Presenti alla giornata di presentazione anche Manuela Albertella Commissario straordinario della “Fondazione per la conservazione e il restauro di beni culturali”, Baldissera Di Mauro, responsabile del servizio “Valorizzazione delle risorse culturali e sportive” della Regione Umbria, Luciano Belli della Fondazione Carispo e Giuseppe Cerasuolo, presidente del Lions Club Spoleto.

 

Articoli correlati