7.9 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomeAttualitàFoligno sempre più ecologica: consegnati quattro autobus elettrici

Foligno sempre più ecologica: consegnati quattro autobus elettrici

Pubblicato il 4 Giugno 2015 15:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Laboratorio di scienze rende omaggio a Paolo Maffei a 100 anni dalla sua nascita

Da dicembre a maggio Foligno ospiterà tutta una serie di iniziative pensate per celebrare uno dei suoi cittadini più illustri. Il direttore Mingarelli: “È stato capace di introdurre profonde innovazioni nell’astrofisica del Novecento e nella scienza in generale”

Sanità, il Pd folignate chiede il potenziamento dell’ospedale

Tra le istanze avanzate il ripristino delle strutture complesse di Pneumologia e Gastroenterologia, il bando per il primario di Medicina e l’ampliamento del pronto soccorso. Soddisfazione per la conferma della casa di comunità da parte del dg Noto in commissione

Natale a Foligno, il Comune “investe” quasi 70mila euro

I fondi stanziati dall’amministrazione in concerto con la Regione andranno a coprire le spese per l’illuminazione, pari a poco più di 48mila euro, e quelle per la casa di Babbo Natale che sarà allestita all’ex teatro Piermarini

Entreranno in funzione già da sabato i nuovi quattro autobus elettrici consegnati giovedì mattina da Umbria Mobilità alla città di Foligno, la prima in Umbria in questo 2015 a dotarsi di mezzi di trasporto pubblico ad impatto ambientale zero. I NUOVI AUTOBUS – I quattro pullman sostituiranno i vecchi mezzi delle linee 1 e 13, ossia quella di collegamento tra la zona industriale della Paciana e Sant’Eraclio e quella che da piazza Risorgimento arriva alla stazione passando per l’ospedale. Due tratte considerate tra le più utilizzate dagli utenti. Il costo complessivo dell’operazione, di cui si è fatta interamente carico la Regione Umbria, ammonta a quasi un milione ed 800mila euro. L’ASSESSORE BELMONTE – “Foligno – ha spiegato ai microfoni di Radio Gente Umbra l’assessore alla mobilità, Emiliano Belmonte – è stato scelto come Comune capofila, vedendosi assegnare questi quattro pullman elettrici che andranno a sostituire vecchi mezzi obsoleti su linee importanti. Si tratta di un primo passaggio – ha quindi proseguito – a cui se ne andranno ad aggiungere degli altri”. Nel mese di giugno verrà infatti inaugurato il nuovo polo della mobilità realizzato nell’area del Plateatico e il sottopasso che collega il parcheggio al centro cittadino. “Lì – ha aggiunto Belmonte – cominceremo a concentrare una serie di servizi connessi dal bike sharing al car sharing”. L’obiettivo è quello di mettere in piedi un progetto che, come spiegato dall’assessore comunale alla mobilità, prenda le parti da dati scientifici, capaci di rispondere alle vere esigenze degli utenti. “È avvincente pensare – ha quindi sottolineato Emiliano Belmonte – che sia finalmente il cittadino a chiederci una riforma sulla mobilità. Se invece continuassimo ad andare dritti per la nostra strada senza comprendere ciò che serve, avremo bellissimi autobus ma vuoti. E questo – ha concluso – è quello che vorrei cercare di evitare”. IL SINDACO – I progetti dell’amministrazione comunale folignate, quindi, non si fermano qui. Come spiegato dal sindaco Nando Mismetti, infatti, quello a cui si sta lavorando è un percorso che non solo vuole dare risposte alle esigenze degli utenti, ma che punta anche alla tutela dell’ambiente, soprattutto alla luce – ha dichiarato il primo cittadino – dei dati registrati dalle centraline dell’Arpa sulla qualità dell’aria nella città della Quintana e che tanto hanno fatto discutere nei mesi scorsi. VIOLA E DEL BOLGIA – Ad intervenire nel corso della presentazione dei nuovi mezzi anche Franco Viola e Velio Del Bolgia, rispettivamente amministratore delegato di Umbria Mobilità Esercizio e direttore di Esercizio Gomma. “Con questa operazione – ha detto il primo – cerchiamo di ricostruire un piano di trasporto pubblico che si presenti come un’alternativa credibile agli utenti. Tra i nostri impegni c’è poi quello alla lotta all’evasione tariffaria che tra il 2013 ed il 2015 siamo riusciti a ridurre portandola dal 5 per cento al 3 per cento”. Per quanto riguarda, invece, il rapporto con il territorio ad intervenire è stato Velio Del Bolgia. “A settembre 2014 – ha dichiarato – è iniziato un percorso con il Comune di Foligno che ci ha permesso di arrivare, oggi, a questa presentazione. Il progetto complessivo a cui stiamo lavorando non si fermerà però solo agli autobus ma avrà una visione più ampia. Sono stati fatti passi sulla rivisitazione delle linee per migliorarle, ma il nostro obiettivo – ha concluso – è dare risposte alle richieste dei cittadini Foligno e di tutto il comprensorio”.

Articoli correlati