18.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualità"Paiper" triplica la febbre del sabato sera di Foligno

“Paiper” triplica la febbre del sabato sera di Foligno

Pubblicato il 16 Giugno 2015 19:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Per tre giorni Foligno è pronta a tornare indietro nel tempo e più precisamente negli anni 60 e 70. La febbre del sabato sera diventa quella di un intero fine settimana nella città della Quintana, grazie a “Paiper: i figli delle stelle”, evento che regalerà un vero e proprio tuffo nel passato a tutti gli appassionati di musica, arte, cultura e cibo di un ventennio intenso come quello che va dal Sessanta al Settanta. Quattro punti “focali”, la “Love Area” di largo Carducci, la “51 Avenue” di piazza Don Minzoni. E poi l’ “Odissea” di piazza del Grano e il “Paiper Eat” di piazza Matteotti”. Tutte aree dedicate alla cultura di quegli anni come il juke box di Radio Gente Umbra, l’emittente nata nel 1975 che ripercorrerà la storia della radiofonia in Umbria con tante storiche voci. E poi le postazioni per “trucco e parrucco”, un défilé di abiti vintage curato da Ambra Cenci e con Isabelle Adriani come guest star. Ma non finisce qui. In programma anche una mostra fotografica, l’esposizione di vetture del tempo e la partecipazione di Bobby Solo sabato 20 giugno. E proprio per quel giorno gli organizzatori chiedono l’abbigliamento o un dettaglio dell’epoca a tutti coloro che decideranno di passeggiare per il centro storico (così come accade a Senigallia per il Summer Jamboree ndr). Giovanni Patriarchi, assessore folignate allo sviluppo economico sposa in pieno la manifestazione, definendo Foligno “sempre più città degli eventi”. Aldo Amoni, presidente regionale Confcommercio, spera che “Paiper” possa diventare sempre più un evento che possa permettere di creare “una cultura degli anni 60 e 70, creando un altro tipo di festival”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati