25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomePoliticaSpoleto, dal bilancio 6 milioni per Rocca, ex Caserma Minervio e manto...

Spoleto, dal bilancio 6 milioni per Rocca, ex Caserma Minervio e manto stradale

Pubblicato il 21 Luglio 2015 16:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

A Spoleto il bilancio comunale è sotto la lente d’ingrandimento. Quello di previsione 2015 è infatti all’esame della prima commissione consiliare, che questa mattina ha studiato e analizzato il documento contabile fondamentale per la vita dell’Ente. “Dal punta di vista numerico – hanno spiegato il presidente della prima commissione Proietti e il dirigente del settore finanziario Claudio Gori – si è registrata una riduzione delle entrate dei primi tre titoli del bilancio rispetto al 2014, fatto che ha avuto una correlazione diretta sulle spese correnti. A riguardo va segnalata la riduzione del costo della raccolta differenziata dei rifiuti, che ha permesso un abbassamento delle tariffe di circa 1 milione di euro. L’amministrazione comunale – proseguono i due – ha ottenuto inoltre un beneficio sia dalla gestione diretta del calore, pari a circa 600mila euro, sia dalla razionalizzazione delle spese per servizi e personale, che hanno permesso economie per circa 400mila euro”. Per quanto riguarda il piano triennale delle opere pubbliche sono stati inseriti sia gli interventi che riguarderanno la Rocca Albornoziana (per un importo totale di circa 3 milioni e 800mila euro), l’ex Caserma Minervio (2 milioni e 200mila euro) e le opere di manutenzione del manto stradale, per un valore di circa 1 milione di euro. “Le risorse da destinare alla manutenzione delle strade – ha aggiunto il dirigente Claudio Gori – sono ovviamente soggette all’effettivo incasso dei proventi derivanti sia dalle contravvenzioni, che dall’alienazione dell’azienda agraria di Giano dell’Umbria, rispetto alla quale, a seguito del lavoro svolto dagli uffici per la stesura del bando di gara, auspichiamo di arrivare alla vendita definitiva anche per garantire la chiusura integrale del disavanzo di 1 milione e 800mila euro registrato nel 2014”. Soddisfatto dell’attività svolta da tutti i consiglieri il presidente della commissione Stefano Proietti:”Ringrazio, a titolo personale, tutti i membri della Commissione per lo spirito con cui stanno contribuendo all’esame del bilancio. Auspico che si possa proseguire il lavoro in un clima di assoluta collaborazione, così come avvenuto oggi in occasione della prima seduta”. La I° Commissione consiliare tornerà a riunirsi, sempre a palazzo comunale, venerdì 24 luglio alle ore 10.30 quando, in occasione della prosecuzione dell’esame della Relazione previsionale e programmatica 2015-2017, l’assessore al bilancio e alla programmazione finanziaria Agnese Pula illustrerà la relazione politica.

Articoli correlati