23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, al via la XXI stagione concertistica di Gioventù Musicale Foligno

Foligno, al via la XXI stagione concertistica di Gioventù Musicale Foligno

Pubblicato il 24 Settembre 2015 14:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Tra corsi di formazione e perfezionamento, Gioventù Musicale Foligno è pronta per la XXI stagione concertistica che aprirà ufficialmente il sipario giovedì 1 ottobre. Cresciuta insieme ai tanti che hanno vissuto in prima persona da concertisti o solo da spettatori, anche per l’anno 2015/2016 presenta un programma brillante e del tutto giovanile. Sì, giovanile sicuramente è la parola chiave, perché protagonisti si riconfermano giovani musicisti provenienti da ogni parte del mondo che si esibiranno di fronte ad un pubblico adulto ma anche ad altri ragazzi, coinvolti grazie alla collaborazione delle scuole. Le scuole infatti svolgeranno un ruolo fondamentale nella guida all’ascolto dei brani proposti, la musica del resto è anche storia, filosofia e letteratura. Un programma vasto, che partirà da giovedì 1 ottobre alle ore 11 con il concerto di inaugurazione,  firmato “Perugia Sinfonietta”, dopo il quale con una cadenza mediamente mensile, sempre presso l’auditorium San Domenico, seguiranno molti altri concerti ad opera di studenti  diplomati e non al conservatorio di Perugia. Da menzionare tra i tanti il concerto di Natale dedicato alla musica lirica del 19 dicembre, nel quale si esibiranno il soprano Chiara Giudice e il mezzosoprano Rachele Raggiotti; l’appuntamento con la musica moderna del Trio Di Fulvio mercoledì 16 marzo ed ancora l’esibizione “Ensemble Strumentale Barocco” dell’orchestra del liceo classico Federico Frezzi, accompagnata dagli studenti e dai professori del conservatorio di Perugia. Sabato 4 Giugno ci saranno i saggi finali con la cerimonia di premiazione e l’assegnazione di 8 borse di studio. E quando tutto sembra volgere al termine invece si ricomincia: la stagione dei concerti offrirà infatti la sessione estiva con il Festival internazionale “Musica dal mondo”, giunto alla XVII edizione, che ospiterà i ragazzi della Carroll University Wisconsin. 

Articoli correlati