Tra corsi di formazione e perfezionamento, Gioventù Musicale Foligno è pronta per la XXI stagione concertistica che aprirà ufficialmente il sipario giovedì 1 ottobre. Cresciuta insieme ai tanti che hanno vissuto in prima persona da concertisti o solo da spettatori, anche per l’anno 2015/2016 presenta un programma brillante e del tutto giovanile. Sì, giovanile sicuramente è la parola chiave, perché protagonisti si riconfermano giovani musicisti provenienti da ogni parte del mondo che si esibiranno di fronte ad un pubblico adulto ma anche ad altri ragazzi, coinvolti grazie alla collaborazione delle scuole. Le scuole infatti svolgeranno un ruolo fondamentale nella guida all’ascolto dei brani proposti, la musica del resto è anche storia, filosofia e letteratura. Un programma vasto, che partirà da giovedì 1 ottobre alle ore 11 con il concerto di inaugurazione, firmato “Perugia Sinfonietta”, dopo il quale con una cadenza mediamente mensile, sempre presso l’auditorium San Domenico, seguiranno molti altri concerti ad opera di studenti diplomati e non al conservatorio di Perugia. Da menzionare tra i tanti il concerto di Natale dedicato alla musica lirica del 19 dicembre, nel quale si esibiranno il soprano Chiara Giudice e il mezzosoprano Rachele Raggiotti; l’appuntamento con la musica moderna del Trio Di Fulvio mercoledì 16 marzo ed ancora l’esibizione “Ensemble Strumentale Barocco” dell’orchestra del liceo classico Federico Frezzi, accompagnata dagli studenti e dai professori del conservatorio di Perugia. Sabato 4 Giugno ci saranno i saggi finali con la cerimonia di premiazione e l’assegnazione di 8 borse di studio. E quando tutto sembra volgere al termine invece si ricomincia: la stagione dei concerti offrirà infatti la sessione estiva con il Festival internazionale “Musica dal mondo”, giunto alla XVII edizione, che ospiterà i ragazzi della Carroll University Wisconsin.
Foligno, al via la XXI stagione concertistica di Gioventù Musicale Foligno
Pubblicato il 24 Settembre 2015 14:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:59
Da sinistra il musicista Ottorino Baldassarri, il maestro Giuseppe Pelli e la vicesindaco Maria Rita Barbetti
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno