11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaSpello, prosegue la riqualificazione della città

Spello, prosegue la riqualificazione della città

Pubblicato il 11 Ottobre 2015 16:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Obiettivo, consentire una diversa regolamentazione del traffico e dell’accesso al centro storico. E per portare a termine la riqualificazione si procede con cantieri di piccole dimensioni, ottimizzando tempi e cercando di ridurre i disagi e l’impatto sulla città. Parla in questi termini l’amministrazione comunale di Spello in merito al secondo stralcio del P.I.R. (piano integrato di recupero) della Splendidissima Colonia Julia. I lavori, iniziati nel 2013 e giunti a metà del percorso, riguardano le vie principali della città, con i relativi larghi e piazze, e i vicoli di collegamento tra il centro storico e le aree di parcheggio a ridosso delle mura urbiche. “Siamo entrati in una fase complessa e articolata dell’intervento che sta interessando alcune delle parti più sensibili e critiche del centro storico – commenta il sindaco Moreno Landrini – come via Cavour, via Giulia e Cappuccini. La scelta di ricorrere a cantieri che riguardano tratti brevi è indispensabile al fine di ridurre il più possibile i disagi per residenti, commercianti, visitatori, turisti e per tutti coloro che usufruiscono dei servizi presenti nel cuore della città”. Una riqualificazione indispensabile – secondo il primo cittadino –, che rappresenta un’occasione storica perchè permetterà di riconsegnare una città rinnovata grazie alle nuove pavimentazioni e illuminazioni. Ma non solo. Grazie al supporto della Regione Umbria i lavori proseguiranno. Il terzo stralcio, infatti, riguarderà ulteriori vicoli del centro storico, a cui sono stati assegnati 3 milioni e 400mila euro, oltre al milione finanziato per piazza della Repubblica. Ad ogni modo, fino ad oggi sono stati ultimati gli interventi in via Roma, piazza Kennedy, via Sant’Anna, via Marconi, via Maddalena, via del Seminario Vecchio, via del Mattatoio, via Torri di Properzio, via San Saverino, via del Fontanello I, via Fonte del Mastro II, via Madonna della Rosina, via San Martino I, via Mura Vecchie, via Borgo di via Giulia, via delle Mura e via Liberazione. Qui, inoltre, prossimamente si procederà al rifacimento dell’illuminazione pubblica. In corso, invece, i lavori in piazza Matteotti – via Cavour, via Giulia, via Torre Belvedere-Cappuccini e via Tempio di Diana. A seguire partiranno quelli in via Consolare, via Sant’Angelo, via Garibaldi – Largo Mazzini, piazza Gramsci, piazza Vallegloria, S. Barbara e via del Cappuccini. 

Articoli correlati