16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaOmaggio all'Umbria, il Rossini Flute Ensemble domenica a Foligno

Omaggio all’Umbria, il Rossini Flute Ensemble domenica a Foligno

Pubblicato il 20 Ottobre 2015 11:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Il Rossini Flute Ensemble, gruppo musicale formato da undici “piccoli” flautisti di età compresa tra i 14 e i 19 anni, si esibirà domenica 25 ottobre alle 17,30 alla chiesa di San Giuseppe Artigiano a Foligno. Quello folignate è l’ultimo concerto dell’anno per il progetto “Omaggio all’Umbria”, prima della grande esibizione, dedicata alla pace nel mondo, prevista per il 21 novembre, che vedrà la partecipazione del grande maestro Riccardo Muti e l’orchestra giovanile “Luigi Cherubini”. Il Rossini Flute Ensemble, nato nel 2006 dall’idea del professor Lorenzo Di Tommaso, è composto da strumenti come il flauto contralto, il flauto basso, il flauto in do e l’ottavino, che danno vita ad un’esecuzione di eleganza e leggerezza, creando un suono simile all’orchestra d’archi e a quella dell’organo. Molte sono state le partecipazioni del gruppo sia in Italia che all’estero e non è mancata neanche l’esibizione davanti all’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione di una sua visita nel marchigiano. Il gruppo musicale è composto da artisti che hanno vinto molti premi prestigiosi e che si esibiscono in importanti orchestre sinfoniche italiane. Ultimo riconoscimento datogli è il primo premio del concorso internazionale “Emanuele Krakamp”. Nel programma sono previste musiche di Pietro Mascagni, Gioacchino Rossini, Antonio Vivaldi e Giuseppe Verdi.

Articoli correlati