17.8 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeCronacaL'olio non era extravergine: parte da Torino l'inchiesta che coinvolge anche l'Umbria

L’olio non era extravergine: parte da Torino l’inchiesta che coinvolge anche l’Umbria

Pubblicato il 10 Novembre 2015 16:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno cade a Latina, finisce 5-1 per la Littoriana

Le Cinghialette giocano solo un tempo e nella ripresa si fanno schiacciare da una Littoriana scesa in campo con più cattiveria ed esperienza. Il ds Metelli: "Dobbiamo lavorare, ma è solo l'inizio del campionato e avremo le nostre chance di riscattarci"

Calcio a 5, l’Academy diverte e travolge 6-2 il Gualdo

Dopo la sconfitta in Coppa la squadra allenata da coach Valeri si rimette in carreggiata e vince nel primo incontro di campionato

Svincolo di Scopoli, scatta l’iter per gli espropri

Con un atto recentemente pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Foligno è stato finalizzato il vincolo espropriativo dell’opera infrastrutturale. Interessati dal provvedimento numerose proprietà nel territorio cittadino

Parte da Torino l’inchiesta che punta a smascherare il falso extravergine d’oliva. Nel polverone c’è anche un’azienda umbra, la Coricelli, che vede indagati i suoi rappresentanti legali insieme a quelli di altre note marche: Carapelli, Bertolli, SantaSabina, Sasso, Primadonna e Antica Badia. Le aziende sarebbero finite al centro dell’inchiesta dei Nas torinesi, coordinati dal procuratore Raffaele Guariniello, perché avrebbero spacciato semplice olio d’oliva per extravergine. Le indagini sono state avviate dopo il prelievo effettuato dai Nas in alcune bottiglie di tutte le marche vendute. Di queste, sette avrebbero dunque inserito nelle etichette diciture non veritiere. Dell’indagine sarebbe stato informato anche il ministero delle Politiche agricole, come riportato dalle edizioni online di alcuni quotidiani nazionali. A far partire l’inchiesta la segnalazione di un mensile, “Il Test”, che ha inviato al magistrato l’articolo pubblicato in estate. All’interno dell’olio analizzato nessuna sostanza nociva per la salute. Per il consumatore solamente – si fa per dire – un inganno dal valore del 30% in più a bottiglia spacciata per extravergine quando in realtà la qualità era inferiore. L’accusa è quella di frode in commercio.

 

Articoli correlati