17.7 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeCulturaSpoleto per la scuola, gli alunni alla scoperta dei tesori storici-artistici della...

Spoleto per la scuola, gli alunni alla scoperta dei tesori storici-artistici della città

Pubblicato il 13 Novembre 2015 14:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Novembre, un mese dedicato alla riscoperta da parte dei giovani del patrimonio storico-artistico delle città italiane. E’ questo l’obiettivo dell’iniziativa “Mattinate FAI per le scuole” organizzato dal Settore Scuola Educazione del FAI – Fondo Ambiente Italiano – che per tutto il mese invita gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado a visitare le loro città alla scoperta dei tesori meno conosciuti dal grande pubblico. In particolare a Spoleto l’iniziativa rientra nel progetto “Studenti Guide del territorio” inserito nel programma “Spoleto per la scuola” che giovedì 19 novembre dalle 10.15 alle 13 vedrà impegnati gli alunni nella visita guidata da altri studenti “apprendisti ciceroni” alla chiesa dei Santi Giovanni e Paolo che sorge nell’area dell’antica Vaita Filittèria, quartiere bizantino della Spoleto medievale. La chiesa, costruita con pietre conce e materiale di spoglio di epoca romana, fu consacrata nel 1174 divenendo una delle chiese parrocchiali della città. Oltre al prezioso affresco esterno raffigurante la Madonna e quattro Santi datato tra il tredicesimo e il quattordicesimo secolo, all’interno della chiesa è possibile ammirare un affresco rappresentante il martirio di Thomas Becket da Canterbury risalente al primo quarto del tredicesimo secolo. Grazie all’iniziativa del FAI gli studenti potranno partecipare a visite guidate condotte dai loro coetanei con l’intento di avvicinare sempre di più il mondo dei giovani alla storia e alla cultura del luogo vivendo un’esperienza di “educazione tra pari”. In tutta Italia rimarranno aperti gratuitamente e in esclusiva per le classi 122 meravigliosi tesori, poco conosciuti e spesso chiusi al pubblico, in oltre 95 città.

 

Articoli correlati