20.6 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaFoligno, l'“Editio Princeps” è tornata a casa

Foligno, l’“Editio Princeps” è tornata a casa

Pubblicato il 21 Novembre 2015 13:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Da Roma a Foligno. Dalla Biblioteca Angelica al Museo della stampa. Un viaggio di circa 160 chilometri, ma con un significato ben più profondo. Un ritorno a casa, quello della Divina Commedia di Dante Alighieri che proprio nella città della Quintana venne stampata l’11 aprile del 1472. Fino al prossimo 29 novembre, infatti, Foligno tornerà ad ospitare una delle trentatré copie superstiti dell’“Editio Princeps” dell’opera dantesca. Un evento con cui la città della Quintana celebra il 750° anniversario dalla nascita del sommo poeta. A custodire il prezioso capolavoro – assicurato per mezzo milione di euro – saranno le sale del Museo della stampa di palazzo Orfini. L’“Editio Princeps” sarà esposta accanto al “De Bello Italico” di Leonardo Bruni ed alle “Epistolae ad Familiares” di Cicerone, stampati da Johann Numeister ed Emiliano Orfini rispettivamente nel 1470 e nel 1471. Ad inaugurare l’esposizione sono stati il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, Rita Barbetti, vicesindaco con delega alla cultura, e l’assessore regionale Luca Barberini. Sarà possibile ammirare l’opera fino al prossimo 29 novembre tutti i giorni, con orario continuato, dalle 9 alle 19. L’ingresso è gratuito.  

Articoli correlati