12 C
Foligno
martedì, Novembre 18, 2025
HomeCulturaFederico Buffa racconta le Olimpiadi del '36 a Foligno

Federico Buffa racconta le Olimpiadi del ’36 a Foligno

Pubblicato il 11 Dicembre 2015 12:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Meteo, allerta gialla su metà Umbria

Previste per oggi, anche nel Folignate, precipitazioni sparse a carattere di isolato rovescio o temporale. Attesi anche venti da forti a burrasca con temperature in sensibile diminuzione

Allo “Scarpellini” a lezione di solidarietà con l’Avis di Foligno

Volontari ed esperti hanno parlato agli studenti dell’istituto tecnico economico aeronautico per avvicinare al tema le nuove generazioni. In programma visite mensili al Sit e una donazione di gruppo nel mese di maggio, come quella che ha coinvolto le forze armate lo scorso 3 novembre

Lavori sulla rete idrica, mercoledì niente acqua tra viale Firenze e La Paciana

L’interruzione, prevista dalle 14 alle 19, è stata programmata per consentire interventi di ottimizzazione nell’ambito del progetto “Vus-sustainability 4.0 – la gestione della risorsa idrica nella Valle umbra”

L’ultima volta che venne a Foligno, nove mesi fa, non bastò lo spazio della Sala Rossa di palazzo Trinci per ospitare i tanti fans e curiosi che hanno voluto ascoltare le sue parole. Ora Federico Buffa è pronto a tornare, portando nella città della Quintana il suo spettacolo teatrale. Dal successo di “Storie Mondiali”, andato in onda su Sky, il cronista e commentatore sportivo debutta con uno spettacolo dedicato alle Olimpiadi del 1936, una delle edizioni più controverse dei Giochi tra sport e guerra. Buffa esalterà gli uomini che hanno reso letteralmente storica quell’edizione olimpionica. Assoluto protagonista sarà lo stile narrativo di Federico Buffa, accompagnato da musiche e immagini che completeranno lo spettacolo. In scena oltre Federico Buffa, che interpreta la parte di Wolgang Fürstner, comandante del villaggio olimpico, i musicisti Alessandro Nidi, Nadio Marenco e la giovane cantante Cecilia Gragnani, personaggi evocati dal protagonista nel desiderio di poter rivivere quei giorni e quei luoghi della lontana estate del 1936, I giorni delle Olimpiadi di Berlino. Lo spettacolo teatrale è a firma di Federico Buffa, Emilio Russo, Paolo Frusca e Jvan Sica. I biglietti sono acquistabili presso il ristorante-pizzeria Winner di Foligno. Diciotto euro per i posti avanti, 12 per quelli dietro. L’appuntamento è per domenica 13 dicembre alle 17 all’auditorium San Domenico di Foligno.

 

 

Articoli correlati