25.6 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeCulturaFederico Buffa racconta le Olimpiadi del '36 a Foligno

Federico Buffa racconta le Olimpiadi del ’36 a Foligno

Pubblicato il 11 Dicembre 2015 12:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno affonda la Sammaurese per 2-0 e conquista il passaggio del turno

Tomassini e Pupo Posada confermano l'ottima prestazione della squadra e regalano al Foligno l'accesso ai trentaduesimi di finale. Manni: "Partita di livello, ho fatto i complimenti alla squadra"

Eolico “Volperino”, dal consiglio comunale disco verde all’inchiesta pubblica

La decisione era già stata annunciata nel corso della seconda commissione consiliare, con l'approvazione definitiva arrivata dalla massima assise cittadina che ha votato all’unanimità il provvedimento. Barili: “A breve la legge regionale”

Cinquant’anni dal primo palio del Badia. Inaugurata anche una mostra multimediale

Per il rione di via San Salvatore una serata di emozioni, ricordi e innovazioni in compagnia di Sergio Villa, autore della vittoria del 1975 in sella a Sintassi. Nel corso dell’evento anche una sfida interattiva tra l’ex cavaliere e l’Ardito Davide Dimarti

L’ultima volta che venne a Foligno, nove mesi fa, non bastò lo spazio della Sala Rossa di palazzo Trinci per ospitare i tanti fans e curiosi che hanno voluto ascoltare le sue parole. Ora Federico Buffa è pronto a tornare, portando nella città della Quintana il suo spettacolo teatrale. Dal successo di “Storie Mondiali”, andato in onda su Sky, il cronista e commentatore sportivo debutta con uno spettacolo dedicato alle Olimpiadi del 1936, una delle edizioni più controverse dei Giochi tra sport e guerra. Buffa esalterà gli uomini che hanno reso letteralmente storica quell’edizione olimpionica. Assoluto protagonista sarà lo stile narrativo di Federico Buffa, accompagnato da musiche e immagini che completeranno lo spettacolo. In scena oltre Federico Buffa, che interpreta la parte di Wolgang Fürstner, comandante del villaggio olimpico, i musicisti Alessandro Nidi, Nadio Marenco e la giovane cantante Cecilia Gragnani, personaggi evocati dal protagonista nel desiderio di poter rivivere quei giorni e quei luoghi della lontana estate del 1936, I giorni delle Olimpiadi di Berlino. Lo spettacolo teatrale è a firma di Federico Buffa, Emilio Russo, Paolo Frusca e Jvan Sica. I biglietti sono acquistabili presso il ristorante-pizzeria Winner di Foligno. Diciotto euro per i posti avanti, 12 per quelli dietro. L’appuntamento è per domenica 13 dicembre alle 17 all’auditorium San Domenico di Foligno.

 

 

Articoli correlati