21.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaFederico Buffa racconta le Olimpiadi del '36 a Foligno

Federico Buffa racconta le Olimpiadi del ’36 a Foligno

Pubblicato il 11 Dicembre 2015 12:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

L’ultima volta che venne a Foligno, nove mesi fa, non bastò lo spazio della Sala Rossa di palazzo Trinci per ospitare i tanti fans e curiosi che hanno voluto ascoltare le sue parole. Ora Federico Buffa è pronto a tornare, portando nella città della Quintana il suo spettacolo teatrale. Dal successo di “Storie Mondiali”, andato in onda su Sky, il cronista e commentatore sportivo debutta con uno spettacolo dedicato alle Olimpiadi del 1936, una delle edizioni più controverse dei Giochi tra sport e guerra. Buffa esalterà gli uomini che hanno reso letteralmente storica quell’edizione olimpionica. Assoluto protagonista sarà lo stile narrativo di Federico Buffa, accompagnato da musiche e immagini che completeranno lo spettacolo. In scena oltre Federico Buffa, che interpreta la parte di Wolgang Fürstner, comandante del villaggio olimpico, i musicisti Alessandro Nidi, Nadio Marenco e la giovane cantante Cecilia Gragnani, personaggi evocati dal protagonista nel desiderio di poter rivivere quei giorni e quei luoghi della lontana estate del 1936, I giorni delle Olimpiadi di Berlino. Lo spettacolo teatrale è a firma di Federico Buffa, Emilio Russo, Paolo Frusca e Jvan Sica. I biglietti sono acquistabili presso il ristorante-pizzeria Winner di Foligno. Diciotto euro per i posti avanti, 12 per quelli dietro. L’appuntamento è per domenica 13 dicembre alle 17 all’auditorium San Domenico di Foligno.

 

 

Articoli correlati