23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFederico Buffa racconta le Olimpiadi del '36 a Foligno

Federico Buffa racconta le Olimpiadi del ’36 a Foligno

Pubblicato il 11 Dicembre 2015 12:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

L’ultima volta che venne a Foligno, nove mesi fa, non bastò lo spazio della Sala Rossa di palazzo Trinci per ospitare i tanti fans e curiosi che hanno voluto ascoltare le sue parole. Ora Federico Buffa è pronto a tornare, portando nella città della Quintana il suo spettacolo teatrale. Dal successo di “Storie Mondiali”, andato in onda su Sky, il cronista e commentatore sportivo debutta con uno spettacolo dedicato alle Olimpiadi del 1936, una delle edizioni più controverse dei Giochi tra sport e guerra. Buffa esalterà gli uomini che hanno reso letteralmente storica quell’edizione olimpionica. Assoluto protagonista sarà lo stile narrativo di Federico Buffa, accompagnato da musiche e immagini che completeranno lo spettacolo. In scena oltre Federico Buffa, che interpreta la parte di Wolgang Fürstner, comandante del villaggio olimpico, i musicisti Alessandro Nidi, Nadio Marenco e la giovane cantante Cecilia Gragnani, personaggi evocati dal protagonista nel desiderio di poter rivivere quei giorni e quei luoghi della lontana estate del 1936, I giorni delle Olimpiadi di Berlino. Lo spettacolo teatrale è a firma di Federico Buffa, Emilio Russo, Paolo Frusca e Jvan Sica. I biglietti sono acquistabili presso il ristorante-pizzeria Winner di Foligno. Diciotto euro per i posti avanti, 12 per quelli dietro. L’appuntamento è per domenica 13 dicembre alle 17 all’auditorium San Domenico di Foligno.

 

 

Articoli correlati