28.8 C
Foligno
mercoledì, Giugno 18, 2025
HomeEconomiaNatale amaro per i dipendenti del Forno Nocera Umbra

Natale amaro per i dipendenti del Forno Nocera Umbra

Pubblicato il 22 Dicembre 2015 16:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sorgenti del Topino, giunta Proietti al lavoro per il rinnovo delle concessioni

A scadere a fine mese saranno i permessi di prelievo idrico in vigore dalla metà degli anni ’50 nel comune di Nocera Umbra. Obiettivo dichiarato garantire un uso equilibrato dell’acqua in favore dei cittadini e della sostenibilità ambientale

Da Borsellino al tema sul rispetto: la prima prova raccontata dagli studenti folignati

Mercoledì mattina il via agli esami maturità, che in città coinvolgono 856 studenti e studentesse dei cinque istituti scolastici. Tra chi si è detto soddisfatto, chi è uscito con qualche dubbio e chi si è visto “tradito” dalle tracce: ecco com’è andata

Foligno si tuffa negli anni ’60 e ’70 con il Paiper Festival

Dal 26 al 29 giugno un cartellone ricco di iniziative porterà nelle vie e nelle piazze della città musica, arte, cultura, moda e gastronomia. In programma anche una collaborazione con l’Aism per accendere l’attenzione sulla sclerosi multipla

Nessuno stipendio da tre mesi e nessuna tredicesima. Sono queste le premesse per un Natale “amaro”, definito così dalla Fai-Cisl dell’Umbria, per i lavoratori dello storico Forno Nocera Umbra di Foligno. “Questo – ha commentato il segretario generale regionale Fai Cisl Umbria Dario Bruschi- dopo molti solleciti all’azienda, che ci avevano lasciato ben sperare proprio quando abbiamo scoperto che l’Inps, dopo l’approvazione del Jobs Act, ha bloccato il pagamento della cassa integrazione ordinaria. Ciò perché le modifiche intervenute cambiano il sistema di calcolo dell’ammortizzatore sociale. Inoltre siamo ancora in attesa della risposta della domanda di cassa integrazione straordinaria presentata al ministero dello Sviluppo economico il primo ottobre”. La Fai Cisl, quindi, conferma le preoccupazioni già espresse sul futuro dei venticinque lavoratori e chiede nuovamente l’intervento delle istituzioni, a cominciare dal Comune di Foligno e da Nando Mismetti. “Al sindaco – continua Bruschi – avevamo chiesto di convocare un incontro già un paio di mesi fa. Richiesta che è rimasta lettera morta. Se le nostre richieste rimarranno inascoltate, non escludiamo forme di protesta da attuarsi nei prossimi giorni”.  

Articoli correlati