21.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomePoliticaFoligno, il bilancio di Forza Italia: "Tariffe, smog e partecipate i talloni...

Foligno, il bilancio di Forza Italia: “Tariffe, smog e partecipate i talloni d’Achille di Mismetti”

Pubblicato il 29 Dicembre 2015 12:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Tariffe, smog e società partecipate. Non uno, ma ben tre i talloni d’Achille dell’amministrazione comunale folignate. Ad affermarlo è la sezione cittadina di Forza Italia, che traccia il bilancio dell’anno politico che si sta per concludere anche in città. A “fare le pagelle” è il capogruppo in consiglio comunale, Riccardo Meloni. Per il forzista, nella gestione cittadina a guida Nando Mismetti sono tantissime le cose che non vanno, anche se il dito è puntato soprattutto su tre precisi temi. “Per quanto riguarda le tariffe, il Comune ha approvato il bilancio con un giorno di ritardo, il che sta portando grande confusione – attacca Riccardo Meloni – bisogna ancora capire cosa accadrà nel 2016. I cittadini saranno soggetti ad un conguaglio o ad un aumento della tassazione a giugno? Ancora non si sa. Il che dimostra l’approssimazione di questa amministrazione”. Di strettissima attualità la vicenda dello smog: “Non c’è una linea guida di quello che si vuole fare – spiega il capogruppo Meloni, che in consiglio comunale è affiancato dall’altro forzista Ivano Ceccucci –. Ad esempio, si dovrebbero controllare le temperature degli edifici o organizzare meglio il trasporto pubblico, ma non viene fatto”. Sempre aperto invece il dibattito sulle società partecipate del Comune. Ad essere presa come esempio da Forza Italia è l’Afam, azienda delle farmacie: “In quindici anni ha rimesso oltre 1 milione di euro, con una media di 70mila euro l’anno – sottolinea Riccardo Meloni – senza dimenticare la perdita di valore delle farmacie”. Sullo sfondo ci sono anche le polemiche sullo svincolo di Scopoli, sulla frana di San Giovanni Profiamma e sul campo rom di Sant’Eraclio. Tutte vicende gestite, secondo Forza Italia, “senza personalità”. NUOVA GUIDA – I forzisti folignati intanto hanno rinnovato il loro coordinamento comunale. Cinque i componenti, di cui tre alla loro prima esperienza politica. E’ il caso di Daniela Flagiello, nuovo segretario. Del coordinamento fanno parte anche “volti noti” come Massimo Maggiolini e Francesco Maria Mancia. A questi si aggiungono i giovani Michele Bortoletti e Alessandro Benfante. Il loro compito sarà quello di trascinare la sezione alle elezioni comunali del 2019, quando Forza Italia vorrà giocare la partita da protagonista insieme alle altre forze di destra e le liste civiche che vorranno aggiungersi. “Abbiamo già iniziato alcuni incontri – spiega la neo segretaria Flagiello – il nostro obiettivo è quello di creare una coalizione ampia. Pensare ad un nostro candidato sindaco? Ancora è presto”.  

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati