11.7 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomePoliticaFoligno, il bilancio di Forza Italia: "Tariffe, smog e partecipate i talloni...

Foligno, il bilancio di Forza Italia: “Tariffe, smog e partecipate i talloni d’Achille di Mismetti”

Pubblicato il 29 Dicembre 2015 12:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Tariffe, smog e società partecipate. Non uno, ma ben tre i talloni d’Achille dell’amministrazione comunale folignate. Ad affermarlo è la sezione cittadina di Forza Italia, che traccia il bilancio dell’anno politico che si sta per concludere anche in città. A “fare le pagelle” è il capogruppo in consiglio comunale, Riccardo Meloni. Per il forzista, nella gestione cittadina a guida Nando Mismetti sono tantissime le cose che non vanno, anche se il dito è puntato soprattutto su tre precisi temi. “Per quanto riguarda le tariffe, il Comune ha approvato il bilancio con un giorno di ritardo, il che sta portando grande confusione – attacca Riccardo Meloni – bisogna ancora capire cosa accadrà nel 2016. I cittadini saranno soggetti ad un conguaglio o ad un aumento della tassazione a giugno? Ancora non si sa. Il che dimostra l’approssimazione di questa amministrazione”. Di strettissima attualità la vicenda dello smog: “Non c’è una linea guida di quello che si vuole fare – spiega il capogruppo Meloni, che in consiglio comunale è affiancato dall’altro forzista Ivano Ceccucci –. Ad esempio, si dovrebbero controllare le temperature degli edifici o organizzare meglio il trasporto pubblico, ma non viene fatto”. Sempre aperto invece il dibattito sulle società partecipate del Comune. Ad essere presa come esempio da Forza Italia è l’Afam, azienda delle farmacie: “In quindici anni ha rimesso oltre 1 milione di euro, con una media di 70mila euro l’anno – sottolinea Riccardo Meloni – senza dimenticare la perdita di valore delle farmacie”. Sullo sfondo ci sono anche le polemiche sullo svincolo di Scopoli, sulla frana di San Giovanni Profiamma e sul campo rom di Sant’Eraclio. Tutte vicende gestite, secondo Forza Italia, “senza personalità”. NUOVA GUIDA – I forzisti folignati intanto hanno rinnovato il loro coordinamento comunale. Cinque i componenti, di cui tre alla loro prima esperienza politica. E’ il caso di Daniela Flagiello, nuovo segretario. Del coordinamento fanno parte anche “volti noti” come Massimo Maggiolini e Francesco Maria Mancia. A questi si aggiungono i giovani Michele Bortoletti e Alessandro Benfante. Il loro compito sarà quello di trascinare la sezione alle elezioni comunali del 2019, quando Forza Italia vorrà giocare la partita da protagonista insieme alle altre forze di destra e le liste civiche che vorranno aggiungersi. “Abbiamo già iniziato alcuni incontri – spiega la neo segretaria Flagiello – il nostro obiettivo è quello di creare una coalizione ampia. Pensare ad un nostro candidato sindaco? Ancora è presto”.  

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati