24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCronacaGiubileo, Renato Boccardo apre la Porta Santa del carcere di Spoleto

Giubileo, Renato Boccardo apre la Porta Santa del carcere di Spoleto

Pubblicato il 18 Marzo 2016 11:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

L’arcivescovo di Spoleto-Norcia Renato Boccardo ha aperto la Porta Santa della Misericordia del carcere di Spoleto. Ad accoglierlo i detenuti in regime di 41 bis, ovvero il così detto “carcere duro”. “Eccellenza, il cuore di Gesù batte con noi dietro le sbarre. Siamo prigionieri, ma non siamo soli” sono state le parole di uno di loro nell’accogliere Boccardo, che ha accolto l’invito di papa Francesco di aprire ed entrare anche nelle case di reclusione nell’anno del Giubileo della Misericordia. Alla celebrazione presieduta dall’arcivescovo e concelebrata dal cappellano Eugenio Bartoli ha partecipato un gruppo di detenuti in regime di alta sicurezza. Questo evento è stato preceduto da quattro visite che monsignor Boccardo ha compiuto in carcere negli ultimi quindici giorni e nelle quali ha incontrato i carcerati in regime di 41 bis. Il presule, prima della fine dell’Anno Santo, si recherà nuovamente nella casa di reclusione per celebrare il Giubileo anche con gli altri detenuti. La Porta Santa della Misericordia individuata e aperta è quella del corridoio che immette nella cappella del penitenziario. La liturgia è stata animata dagli stessi detenuti, preparati dal cappellano Bartoli e dal suo collaboratore, il diacono permanente Francesco Pietro D’Urso. Nelle preghiere dei fedeli l’arcivescovo ha invitato i detenuti a presentare a Dio misericordioso i familiari “che soffrono con voi la separazione” e quelle persone “che sono state ferite e soffrono a causa del vostro agire”. Al termine della celebrazione, monsignor Boccardo ha consegnato a tutti un’immaginetta del volto misericordioso di Cristo, scelto come immagine simbolo del Giubileo nella Chiesa spoletana-nursina.

Articoli correlati