23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaPrimavera medievale, presentazione del Tacuinum Sanitatis

Primavera medievale, presentazione del Tacuinum Sanitatis

Pubblicato il 23 Aprile 2016 14:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Nonostante il brutto tempo, proseguono a Bevagna gli appuntamenti con la Primavera Medievale, iniziata venerdì scorso. Per quest’oggi, sabato 23 aprile, sino alle 20 sarà possibile visitare il Mercato medievale in piazza Silvestri, mentre alle 16.30 all’auditorium Santa Maria Laurentia, con ingresso gratuito, presentazione della copia anastatica con trascrizione e traduzione del Tacuinum Sanitatis di Bevagna, prontuario medico del XVI secolo. Alle 20.30 ‘Cena medievale: cibo e salute’ alla taverna della Gaita Santa Maria. Domenica 23 aprile secondo giorno di Mercato Medievale, nella centralissima piazza Silvestri, dalle 10 del mattino alle 20 di sera, con spettacoli itineranti per le vie del centro storico. Alle 11 all’ex chiesa Santa Maria Laurentia in corso Matteotti, convegno ‘Tra Jacopone e l’Armata Brancaleone: come si parlava nel Medioevo?” a cura della Gaita San Giorgio. Gran finale, lunedì 25 aprile: alle 11 conferenza su ‘L’innovazione del Medioevo’ presso Santa Maria Laurentia, a cura della Gaita San Pietro. Nel pomeriggio, alle 17 convegno su “Accipe bonum vinum…Divagazioni sul vino medievale” sempre all’auditorium Santa Maria Laurentia. Chiusura a tavola, alle 20.30 con il grande Convivio delle Gaite, su prenotazione, sotto le Logge del Mercato Coperto in piazza Silvestri. Sabato sera taverne aperte. Sarà possibile pranzare e cenare nelle taverne delle quattro gaite anche domenica 24 aprile, nella giornata del 25 invece saranno aperte solo per il pranzo. Le botteghe medievali con la ricostruzione dei mestieri artigianali dell’epoca, sono visitabili, sino al 25 aprile dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18, sabato e domenica sera eccezionalmente, anche dalle 21 alle 23. Per informazioni e prenotazioni: 3355977629 ; www.ilmercatodellegaite.it

Articoli correlati